Tag Reggio Emilia, Italia

07-10-2022
I Vincitori di Rigenera Festival dell'Architettura di Reggio Emilia
Il 1° ottobre si è conclusa la seconda edizione del Festival dell'Architettura di Reggio Emilia "Rigenera - Fare Con", ideato e promosso dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia e seguito da Floornature come media partner. La Medaglia d’Oro del Premio Rigenera 2022 è stata assegnata allo studio FranzosoMarinelli Architetti per il progetto della piazza e dei nuovi spazi pubblici a Castelfondo, Borgo D’Anaunia, in Provincia di Trento.

22-09-2022
La rigenerazione è partecipazione due esempi virtuosi presentati al convegno dell’Ordine degli Architetti PPC di Parma
La Scuola nel parco che sarà realizzata nell'ex area militare del quartiere Cittadella-Lubiana a Parma e il progetto di recupero della Cascina Bilzi di Colorno, saranno gli interessanti progetti di architettura e paesaggio su cui verterà il convegno organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Parma nell'ambito della seconda edizione del Festival Rigenera. Il convegno si svolgerà martedì 27 settembre alle ore 17, presso Binario 49, Via Turri, 49 a Reggio Emilia.

06-09-2022
Festival dell’architettura Rigenera e i Luoghi Suburbani di Qualità
Il Festival dell’architettura “Rigenera - Fare con" si avvicina, il ricco calendario di eventi che prenderà il via il 22 settembre con il convegno di apertura dedicato al New European Bauhaus, preceduto da alcune proposte pre-festival e dai due concorsi programmati: Rigenera e Luoghi Suburbani di Qualità.

25-07-2022
Festival dell'architettura RIGENERA fare con
Il 18 luglio è stata presentata la seconda edizione di Rigenera, il festival dell’Architettura ideato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia, intitolata "Fare con". Floornature è media partner del festival che prenderà il via dal 22 settembre a Reggio Emilia e provincia con una dieci giorni di convegni, passeggiate urbane, laboratori e altre attività.

15-09-2020
Festival dell'Architettura in Italia le manifestazioni vincitrici
In Italia, la Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo ha sostenuto un'iniziativa per sensibilizzare i cittadini sull'importanza ll'architettura contemporanea e promuovere un'architettura di qualità per il progresso civile, sociale ed economico del Paese, attraverso il bando "Festival dell'Architettura" sono stati selezionati 7 progetti vincitori per altrettante manifestazioni inaugurate nel corso del mese di settembre 2020.

10-12-2019
Neue Galerie und Kasematten / Neue Bastei vince International Piranesi Award 2019
International Piranesi Award 2019 è il progetto dello studio Bevk Perović arhitekti, la Neue Galerie und Kasematten a Wiener Neustadt. Menzioni d'onore agli studi Atelier arhitekti e ZAA Zamboni Associati Architettura. Per la sezione riservata agli studenti è stata premiata la tesi di laurea di Rok Staudacher dell'Università di Ljubljana.

25-07-2018
Casa Patterlini, una ristrutturazione di ReCS Architects
ReCS Architects di Pier Maria Giordani, Mario Scaffardi, Zhen Chen e Antonella Marzi, risponde alla richiesta di ristrutturazione di una preesistenza degli anni ’60 del secolo scorso attraverso una compattazione delle funzioni, nonché prestazioni ambientali migliorate e più dialogo tra interni ed esterni.

25-05-2018
Andrea Oliva: Tecno-polo per la ricerca nelle ex Officine Reggiane
Per valorizzare la grande copertura del Capannone 19 delle ex Officine Reggiane, Andrea Oliva realizza un intervento di recupero dell’archeologia industriale, dove il progetto dei nuovi interni del tecno-polo per la ricerca è indipendente dalla struttura preesistente.

05-11-2007
Reggio Emilia. Il Ponte di scavalcamento dell'autostrada. Santiago Calatrava. 2007
A Reggio Emilia la realizzazione della linea Alta Velocità ha offerto l'occasione per riqualificare una parte strategica del sistema viario e della mobilità nella zona nord.