- Home
- Tag
- Kengo kuma
Tag Kengo Kuma

17-02-2022
Kengo Kuma musée départemental Albert-Kahn Boulogne-Billancourt
Il musée départemental Albert-Kahn di Boulogne-Billancourt, alle porte di Parigi, riaprirà al pubblico in marzo, a conclusione dei lavori di restauro e del completamento del nuovo edificio firmato dall'architetto Kengo Kuma. Dal 2015 tutta l'area del parco di 4 ettari che comprende oltre ai giardini e alle diverse strutture presenti, la casa di Albert Kahn e Les Archives de la Planète sono iscritti nel registro dei Monuments historiques della Francia.

03-02-2022
Kengo Kuma, Retail Pavilion per Amanpuri, Phuket
Ad Amanpuri in Thailandia, il Retail Pavilion dell’architetto giapponese Kengo Kuma sorge sulla costa andamana di Phuket. Si tratta della prima proprietà della catena alberghiera Aman, realizzata 32 anni fa, di cui la nuova aggiunta segue la medesima filosofia a favore di un turismo sostenibile e rispettoso del luogo in cui sorge.

06-07-2021
THE TOKYO TOILET, nuovi bagni pubblici pronti a Shibuya
Realizzata dalla Nippon Foundation, il governo della città di Shibuya e l'Associazione Turistica di Shibuya, l’iniziativa THE TOKYO TOILET, iniziata nel 2019, sta proseguendo. Sono stati costruito e aggiunti ai precedenti quattro nuovi bagni pubblici. L’ultimo è stato disegnato da Kengo Kuma.

09-03-2021
Kengo Kuma & Associates progetta l'ufficio del futuro a Milano
A Milano, nella zona del Parco Lambro, sono iniziati il 4 marzo 2021 i lavori per "Welcome, feeling at work", un complesso per uffici progettati dallo studio Kengo Kuma & Associates e ispirati a ”l'effetto biofilia”: quel particolare senso di benessere che deriva dall'essere in un contesto naturale per l'innata attrazione biologica che l'uomo ha verso la natura. Un progetto ambizioso che prevede di realizzare, in un'architettura sostenibile, gli uffici del futuro: spazi di lavoro che coniugano benessere della persona e rispetto dell'ambiente con sofisticati sistemi tecnologici e digitali.

17-02-2021
CTBUH Urban Habitat Award i progetti eccellenti
In preparazione della edizione 2021 della Tall + Urban Innovation Conference, che si svolgerà online dal 18 al 20 maggio 2021, il CTBUH ha rivelato i progetti vincitori del titolo “eccellente” in alcune delle categorie dei suoi prestigiosi premi. Dopo la suddivisione degli edifici in base all'altezza, le nuove "eccellenze" sono grattacieli selezionati per gli aspetti tecnologici e costruttivi adottati, per l'uso a cui sono destinati o per la categoria Urban Habitat.

01-05-2020
Kengo Kuma & Associate ristorante panoramico Mikuni Izu Kogen Shizuoka
Il ristorante Mikuni Izu Kogen progettato dallo studio Kengo Kuma & Associate, nella penisola di Izu in Giappone, è situato in posizione panoramica su una scogliera che guarda verso la baia di Sagami. Per questo progetto, dove era necessario mediare tra l'architettura e la topografia del sito, lo studio dell'architetto Kengo Kuma ha usato un metodo di costruzione tradizionale in Giappone: il kakezukuri. Attraverso degli appositi supporti, il kakezukuri permette di costruire su ripidi pendii, un esempio di questo tipo di costruzione è rappresentato dall'Otowasan Kiyomizudera Temple di Kyoto.

13-03-2020
Facciata con frangisole di cemento per il V&A Dundee Museum
Il primo edificio di Kengo Kuma nel Regno Unito è il V&A Dundee Museum ed è ispirato alle celebri scogliere scozzesi, ma realizzato in cemento armato, secondo un nuovo linguaggio formale.

21-02-2020
Kengo Kuma The Exchange un nuovo centro per Sydney
Sydney, nel vivace e attivo quartiere di Darling Harbour lo studio Kengo Kuma & Associates ha progettato un nuovo centro civico polivalente con biblioteca, spazi per bambini e a uso commerciale, compreso un mercato per la vendita di prodotti alimentari freschi. Un edificio che con i suoi sette livelli si inserisce come una pausa tra le alte costruzioni che lo circondano, diventando un nuovo e attraente landmark urbano.

03-01-2020
Le nomination dell'European Museum of the Year Awards
All'European Museum of the Year Awards, premio annuale assegnato dal Consiglio d'Europa, concorrono musei di recente apertura o che sono stati ampliati / ristrutturati negli ultimi due anni. Il vincitore sarà rivelato nella primavera 2020, ma scorrendo la lista dei musei selezionati scopriamo alcune architetture presentate nelle pagine di Floornature, come il Wadden Sea Centre in Danimarca, il M9 Museum in Italia, il V&A Dundee in Scozia.