- Home
- Tag
- Kengo kuma
Tag Kengo Kuma

29-11-2013
Kengo Kuma, Cité des Arts et de la Culture, Besançon, France
Il centro culturale realizzato a Besançon dall'architetto Kengo Kuma rappresenta la sintesi perfetta tra storia e architettura, acqua e luce, città e natura.

23-10-2013
Kengo Kuma FONDS REGIONAL D’ART CONTEMPORAIN (FRAC) Marsiglia
Il museo del FRAC di Marsiglia realizzato dall'architetto Kengo Kuma é ispirato al concetto di un museo immaginario senza muri dello scrittore francese André Malraux.

29-11-2013
Kengo Kuma, Cité des Arts et de la Culture, Besançon, France
Il centro culturale realizzato a Besançon dall'architetto Kengo Kuma rappresenta la sintesi perfetta tra storia e architettura, acqua e luce, città e natura.

23-10-2013
Kengo Kuma FONDS REGIONAL D’ART CONTEMPORAIN (FRAC) Marsiglia
Il museo del FRAC di Marsiglia realizzato dall'architetto Kengo Kuma é ispirato al concetto di un museo immaginario senza muri dello scrittore francese André Malraux.

23-10-2013
Siza e Kuma al 150esimo del Politecnico di Milano
Nell'anniversario dei 150 anni del Politecnico di Milano, la prestigiosa università italiana ha deciso di conferire lauree ad honorem agli architetti di fama internazionale Álvaro Siza Vieira e Kengo Kuma.

12-08-2013
Mostra TAKESHI HOSAKA ARCHITECTS - Ku u so u /Fantazie/
Si è recentemente conclusa la mostra dedicata all'architetto Takeshi Hosaka organizzata dalla Galleria d'Arte Contemporanea di České Budějovice.

21-03-2013
Casa sperimentale ed ecologica di Kengo Kuma.
Kengo Kuma crea una struttura diafana che vive in stretta simbiosi con il contesto, partendo da un modello autoctono e antico: la casa di terra.

08-11-2012
Una mostra per la riqualificazione urbana. Lights/out Pasubio.
L'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Parma ha organizzato una serata evento per mostrare le potenzialità di una vecchia struttura industriale, i cui spazi suggestivi attendono una nuova destinazione d'uso.

03-10-2012
Kuma: Asakusa Culture Tourist Information Center
Ritrovando l’anima del quartiere di Asakusa, a Tokyo, Kengo Kuma disegna un’architettura a torre che sembra realizzata dalla stratificazione di tante case dalla forma tradizionale. Il legno è il materiale che, definendo le facciate, allude alla tradizione del costruire giapponese riletto in chiave contemporanea.