09-03-2021
Kengo Kuma & Associates progetta l'ufficio del futuro a Milano

L'architetto Kengo Kuma e il suo team tornano nel vecchio continente, dopo l'Odunpazari Modern Museum in Turchia e il museo V&A Dundee in Scozia, è l'Italia la meta per un nuovo e ambizioso progetto. Lo studio giapponese ha progettato in un complesso architettonico sostenibile, quelli che sono annunciati come gli uffici del futuro: spazi di lavoro che coniugano benessere della persona e rispetto dell'ambiente con sofisticati sistemi tecnologici e digitali. Yuki Ikeguchi, partner di Kengo Kuma and Associates, ha spiegato infatti che “Gli elementi naturali nell'architettura, come vegetazione, luce, aria e legno stimolano i sensi e fanno la differenza sul posto di lavoro, sullo stile di vita e migliorano la salute fisica e mentale, oltre che la produttività.”
Creare spazi di lavoro e di vita a misura d'uomo nel rispetto della natura e dell'ambiente che ci circonda, è quindi una necessità consolidata che la pandemia ha solo contribuito a portare all'attenzione generale e ad animare nel dibattito pubblico. È infatti ormai chiaro che la “sostenibilità” di un edificio non è un “di più” che lo qualifica, ma è da intendere come il requisito base minimo da rispettare per poter dar vita a un nuovo progetto.
A questa nuova sfida ha offerto una risposta lo studio Kengo Kuma & Associate con il progetto “Welcome, feeling at work", il nuovo complesso per uffici sviluppato per il Gruppo Europa Risorse, piattaforma italiana indipendente specializzata in asset, development, project e fund management per primari investitori istituzionali italiani ed esteri.
I lavori del nuovo complesso sono appena iniziati e la loro conclusione è prevista entro il 2024. “Welcome” sorgerà a pochi passi dal centro città, in prossimità della fermata metro Crescenzago, nella zona del Parco Lambro, ben inserito e collegato a tutta la rete dei trasporti urbani milanesi e oltre, attraverso il vicino aeroporto di Linate e la rete autostradale italiana.
Il sito prescelto è quello dell’ex area Rizzoli, una zona industriale oggi abbandonata, di cui il complesso diventerà un importante motore di riqualificazione, nonché un elemento di connessione tra le entità urbane e il paesaggio.
Welcome sarà composto da sei corpi di fabbrica che conterranno sia ambienti destinati al lavoro, come: uffici, auditorium, spazi co-working e hall riservate per incontri; sia altre funzioni come: negozi, supermercato, area wellness, ristoranti, lounge e luoghi per eventi o mostre. Gli architetti hanno concepito sei volumi flessibili, ruotati e intrecciati tra loro per costituire degli anfiteatri naturali che digraderanno progressivamente verso il parco. Il verde sarà, infatti, il trait d'union che permeerà tutto il progetto, presente in diversi ambiti e funzioni: dalla Piazza ricca di vegetazione alle Corti Open Air, usate come postazioni di lavoro informale o incontri. Ancora dalle Terrazze, estensione verso l'esterno degli spazi interni, che ospiteranno orti, giardini e percorsi; alle Serre che saranno luoghi speciali dedicati sia al lavoro, sia all'intrattenimento e allo svago.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Europa Risorse
All drawings © Kengo Kuma and Associates
Renders (01 - 08) © Kengo Kuma and Associates; (09 - 12) © Luxigon
Project Name: Welcome, feeling at work
Architect: Kengo Kuma & Associates
Location: Milano, Italy
Client: Europa Risorse www.europarisorse.com