Tag Dubai

28-04-2022
Lissoni Casal Ribeiro The Oberoi Beach Resort - Al Zorah Ajman
A circa 45 km da Dubai, lo studio Lissoni Casal Ribeiro ha progettato un resort che supera il concetto di hotel, al fine di offrire ai suoi ospiti l'esperienza di una comunità abitativa in dialogo con il contesto costituito da un parco naturale con lagune e mangrovie, vicino all'oceano. Il complesso fa parte di un masterplan più ampio, una piccola città per circa 40.000 residenti di cui l’Oberoi Beach Resort è la prima area completata.

02-03-2022
Killa Design Museum of the Future Dubai
Il 22 febbraio a Dubai è stato inaugurato il nuovo Museum of the Future progettato dallo studio Killa Design per la Dubai Future Foundation. Un edificio iconico che si impone nel contesto della metropoli araba, così come il museo aspira a diventare un nuovo punto di riferimento scientifico nel panorama mondiale. Una costruzione che è essa stessa futuro, progettata interamente in BIM, e che accoglierà un'esposizione permanente dove sarà raccontato e promosso il futuro in tutti i suoi aspetti e settori.

24-12-2021
Dabbagh Architects firma una moschea a Dubai, Emirati Arabi Uniti
Lo studio Dabbagh Architects, guidato dall'architetta sua fondatrice Sumaya Dabbagh, ha realizzato a Dubai negli Emirati Arabi Uniti la moschea dedicata a Mohamed Abdulkhaliq Gargash. Un luogo di culto che convince per forma, materialità e uso della luce naturale ed è una delle prime moschee negli Emirati Arabi Uniti a essere stata progettata da un architetto donna.

26-11-2021
Expo Dubai 2020, Padiglione del Lussemburgo di Metaform Architects
Lo studio multidisciplinare lussemburghese Metaform Architects ha progettato il Padiglione del Lussemburgo presso Expo Dubai 2020. Nella sua progettazione ha dedicato una particolare attenzione all’esperienza del visitatore, dalla fila all’ingresso al percorso. In più, grazie ai materiali impiegati, il progetto è riciclabile al 70%.

01-11-2021
La lumière del Padiglione Francese a Expo Dubai 2020
Il Padiglione Francese a Expo Dubai 2020 ha già accolto oltre 140mila visitatori. La “lumière”, la luce, è il tema architettonico principale che declinato in diverse forme accoglie i visitatori e li guida attraverso il padiglione in un'esperienza di scoperta e conoscenza del paese, delle sue innovazioni, dei suoi talenti e delle sue risorse.

25-10-2021
Tre mostre di design tra attenzione ai temi ambientali e resilienza
Tre diverse mostre di design per sensibilizzare con linguaggi diversi ai temi ambientali e alla resilienza. Si parte dalla piccola scala degli oggetti progettati da Roberto Marcatti per contenere l'acqua, alle proposte di Luca Gnizio che trasforma in risorsa gli scarti della produzione industriale, fino alle sculture su larga scala di Leiko Ikemura che dialogano con le architetture della Ciutat de les Arts i les Ciències di València, progettate da Santiago Calatrava e Félix Candela.

19-10-2021
EXPO Dubai 2020, il percorso e gli spazi espositivi del Padiglione Spagna
Il percorso e gli spazi espositivi del Padiglione Spagna all’EXPO Dubai 2020, dal titolo “Intelligence for Life”, sono stati curati dall'architetto italiano Carmelo Zappulla, fondatore e direttore di External Reference, insieme a Onionlab. Un bosco artificiale che produce ossigeno e una realtà immersiva in grado di far comprendere il nostro impatto ambientale.

13-10-2021
Architettura in movimento il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020
Expo Dubai 2020 è stata ufficialmente inaugurata. Il nostro viaggio tra i padiglioni della prima Esposizione Universale organizzata nel mondo arabo, non poteva che iniziare da Padiglione Italia, un progetto di CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building Office, con Matteo Gatto e F&M Ingegneria, che si presenta come un esperimento di architettura riconfigurabile e di circolarità.

08-10-2021
TRACES di KANVA al padiglione del Canada all'Expo 2020 Dubai
Una visione poetica di un futuro incerto e una riflessione sul nostro presente: l'installazione d'arte TRACES dello studio KANVA all’interno del padiglione canadese all'Expo 2020 Dubai, sfida i visitatori e aumenta la consapevolezza sulla crescente minaccia agli ecosistemi causata dal cambiamento climatico.