04-01-2019
L’ampliamento della Stazione di Montpellier di AREP in ETFE

A completare il tutto i progettisti hanno scelto l’ETFE in forma di cuscini pressurizzati a doppio strato, che in Francia sono molto impiegati e hanno la fortuna di essere superleggeri, consentendo un efficace riflesso delle nuvole e un altrettanto utile penetrazione dei raggi UVA. In tal modo il controllo dell’effetto serra è ottimale e i carichi strutturali in gioco uno scherzo, con vantaggi in ogni direzione, specie sull’elasticità della struttura.
In ultimo va ricordato che i giardini pensili che si trovano ai lati, non solo migliorano la vita dei passeggeri in attesa, grazie alla presenza di negozi posizionati lungo la galleria. L’ambiente ne ricava così vantaggi ambientali a tutti i livelli, inglobando anche il benessere del quartiere, ora oggetto di una ristrutturazione urbanistica che durerà alcuni anni.
Fabrizio Orsini
Client: SNCF Gares & Connexions
Project Management: SNCF Gares & Connexions - AREP / François Bonnefille, Jean-Marie Duthilleul, Etienne Tricaud
Delivery: phase 1 - June 2013 / phase 2 - October 2014 SNCF-AREP /
Photographer: M. Vigneau Architects: J.M. Duthilleul, E. Tricaud