21-11-2014
Mostra Grattanuvole. Un Secolo di Grattacieli a Milano
Mario Botta, Arata Isozaki, Cino Zucchi Architetti, Italo Rota,

Dal “grattanuvole” progettato dall'ingegnere Achille Manfredini nel 1910 ai recenti grattacieli di Porta Nuova, dalla Torre Velasca dei BBPR a Il Portello di Cino Zucchi Architetti, alla Nuova Sede della Regione Lombardia di Pei Cobb Freed & Partners e Caputo Partnership, alla Torre Isozaki di Arata Isozaki e Andrea Maffei, sono 80 gli edifici scelti tra grattacieli e torri, realizzati a Milano nel corso dell'ultimo secolo, protagonisti della mostra: “Grattanuvole. Un Secolo di Grattacieli a Milano”.
In vista del completamento delle nuove opere previste per l'Expo 2015, l'esposizione in corso alla Fondazione Riccardo Catella consente di fare il punto della situazione, capire e documentare quelle che sono state le trasformazioni dello skyline cittadino in seguito alla costruzione di grattacieli con un focus sui progetti di Porta Nuova. Tra i materiali esposti disegni originali, fotografie d'autore e mostra fotografica di Marco Garofalo, un'installazione “Nociòn Transversal Grattacielli 014-1/2”, di 8m x 1,5m realizzata dall’artista messicano Raymundo Sesma, nonchè video-interviste agli architetti, come i progettisti di Porta Nuova, ai direttori di riviste e critici dell’architettura come Francesco Dal Co, Carlo Olmo, Mario Botta, Pierluigi Nicolin, Stefano Boeri, Cino Zucchi, Italo Rota, Fulvio Irace.
(Agnese Bifulco)
Titolo: Grattanuvole. Un Secolo di Grattacieli a Milano
a cura di Alessandra Coppa
Date: 07 Novembre 2014 – 6 Dicembre 2014
Luogo: Milano, Italia
Images courtesy of Grattanuvole, ph. © Foto Marco Garofalo
www.fondazionericcardocatella.org – www.micoltivo.it