10-04-2020
Marion Weiss e Michael Manfredi vincono la medaglia dell'architettura Thomas Jefferson Foundation
William Tatham, David Lloyd, Wade Zimmerman, Benjamin Benschneider,
Charlottesville, Virginia USA,

La Thomas Jefferson Foundation Medal in Architecture dell'edizione 2020 è stata assegnata agli architetti Marion Weiss e Michael Manfredi, fondatori dello studio WEISS/MANFREDI Architecture/Landscape/Urbanism. Un riconoscimento prestigioso che premia una delle "voci emergenti" nel panorama degli studi d'architettura del Nord America e che Floornature ha incontrato poco più di un anno fa in occasione dell'episodio a loro dedicato di “The Architects Series”, il format culturale curato dal magazine The Plan per SpazioFMG.
Il 21 febbraio 2019, infatti, Marion Weiss e Michael Manfredi sono stati ospiti di SpazioFMGperl'Architettura, la galleria espositiva dei brand Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti di Iris Ceramica Group. In quell'occasione, con la lecture “Lines of Movement”, Marion Weiss e Michael Manfredi avevano parlato del ruolo dell'architettura nell'affrontare le nuove sfide poste dal cambiamento climatico e dall'isolamento sociale; oltre a presentare alcuni dei loro più importanti progetti su grande scala urbana. Progetti che li hanno resi famosi in tutto il mondo e in cui gli architetti hanno ridefinito i rapporti tra paesaggio, architettura, infrastrutture e arte.
Tra cui l'Olympic Sculpture Park realizzato per il Seattle Art Museum di Seattle, vincitore di numerosi premi e indicato dalla rivista Time Magazine come uno dei 10 progetti più importanti al mondo. O ancora l'Hunter's Point South Waterfront Park sull'East River a New York, progettato in collaborazione con lo studio SWA / Balsley, pluripremiato e presentato come un nuovo modello di resilienza costiera e di vita sociale nelle città. I progetti di WEISS/MANFREDI si fanno interpreti delle necessità contemporanee trascendendo i confini tradizionali dell'architettura per creare nuovi paradigmi culturali-ecologici. Sono opere innovative e belle che ridanno vita ad aree urbane abbandonate delle grandi città, creando nuovi spazi pubblici inclusivi e socialmente equi.
Istituite nel 1966, le medaglie sono assegnate dall'Università della Virginia e dalla Thomas Jefferson Foundation di Monticello, rispettivamente l'università fondata da Thomas Jefferson nel 1819 e la fondazione a lui intitolata nata nel 1923 per salvare la sua casa di Charlottesville, in Virginia. Sono riconoscimenti legati alla figura del terzo presidente degli Stati Uniti d'America e autore della Dichiarazione d'Indipendenza, anche per i temi. Riguardano infatti solo i quattro ambiti in cui Jefferson eccelleva: Architettura, Citizen Leadership, Global Innovation, Diritto.
Scorrendo l'elenco degli oltre 50 architetti che dal 1966 sono stati insigniti del premio, si trovano riconosciuti maestri dell'architettura mondiale e architetti di fama internazionale, tra cui: Mies van der Rohe (1966), Alvar Aalto (1967) , Marcel Breuer (1968), Kenzo Tange (1970), I.M. Pei (1976), Philip Johnson (1978), Robert Venturi (1983), Leon Krier (1985), Fumihiko Maki (1990), Aldo Rossi (1992), Frank O. Gehry (1994); in tempi più recenti Lord Richard Rogers (1999), Glen Murcutt (2001), Shigeru Ban (2005), Peter Zumthor (2006), Zaha Hadid (2007); fino agli ultimi anni con Yvonne Farrell & Shelley McNamara (2017), Sir David Adjaye OBE (2018) e Kazuyo Sejima & Ryue Nishizawa (2019). La cerimonia di premiazione si terrà, il 13 aprile 2020, anniversario della nascita di Thomas Jefferson e per la prima volta nella storia del premio, si svolgerà esclusivamente online nel rispetto delle norme emergenziali emanate per il contenimento della pandemia da covid-19.
(Agnese Bifulco)
Project: Hunter's Point South Waterfront Park
Architects: SWA / Balsley + Weiss/Manfredi Architecture/Landscape/Urbanism
www.weissmanfredi.com
Location: Long Island City, USA
Images courtesy of Weiss/Manfredi
Photographs:
(02) © Wade Zimmerman
(03-04) © David Lloyd-SWA courtesy of SWA-Balsley
(05) © William Tatham-SWA courtesy of SWA-Balsley
Project: Olympic Sculpture Park
Architects: Weiss/Manfredi Architecture/Landscape/Urbanism
Location: Seattle, Washington, USA
Images courtesy of Weiss/Manfredi
Photographs:
(01, 06 -10) © Benjamin Benschneider
https://www.monticello.org/