25-11-2021
I temi di COP26 e de la Biennale di Venezia nei webinar di Iris Ceramica Group

Nell'ultima settimana di apertura della 17.ma Mostra Internazionale di Architettura si è conclusa anche l'offerta di webinar promossi da Iris Ceramica Group, nell'ambito di Comunità Resilienti - Padiglione Italia e organizzati dalla rivista The Plan. Grazie ai contributi dei numerosi e importanti ospiti internazionali introdotti dall'architetto Alessandro Melis, curatore del Padiglione Italia, e dal prof. Roberto Buizza, fisico/matematico della Scuola Sant’Anna Pisa, con la moderazione di Nicola Leonardi, managing editor di The Plan, sono stati affrontati e declinati in ambito architettonico i temi oggetto di "UN Climate Change Conference" COP26, la 26ma Conferenza delle Parti sul cambiamento climatico delle Nazioni Unite.
La proposta di Iris Ceramica Group ha registrato un'alta e interessata partecipazione di architetti ed era articolata in due serie di webinar.
La prima suddivisa in quattro incontri (Architecture and Mitigation, Architecture and Adaptation, Climate change and creativity, Architecture and integration) riguardava esplicitamente contributi, dal punto di vista dell'architettura, alle problematiche pressanti e urgenti affrontate nella COP26, che si è svolta a Glasgow dal 31 ottobre al 13 novembre 2021.
Il secondo gruppo di webinar era invece composto da due incontri incentrati sul tema della resilienza. Resilienza che nei progetti esposti durante gli incontri in streaming è stata proposta come approccio, applicazione e come risultato a cui tendere. I casi presi in esame riguardavano in particolare diversi processi di rigenerazione urbana, alcuni in corso, altri in via di definizione, realizzati in quelle che sono state definite le "media cities". Con questo termine sono state indicate una serie di città italiane di medie dimensioni a cui il Padiglione Italia, in occasione della Biennale di Venezia, ha dato un importante visibilità. In particolare sono stati presentati i progetti virtuosi con cui, in queste città, sono state gestite le emergenze del presente e avviata la pianificazione territoriale del futuro. Un esempio concreto di come la peculiarità del territorio italiano, e cioè l'assenza di grandi metropoli e la presenza di un'aggregazione di villaggi di dimensioni medie e piccole con una propria "identità", non costituisca sempre una criticità, ma anche una risorsa per il futuro.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of La Biennale di Venezia and Iris Ceramica Group
La Biennale di Venezia: photo by Francesco Galli (01), Andrea Avezzù (02-06)
Iris Ceramica Group: photo (07-10)