15-02-2022
L'armonia e la casualità della natura nella ceramica tecnica Stardust
pavimenti esterni, contemporaneo, pavimenti interni, Minimalismo, stile minimal,
Formati tradizionali, Sostenibilità, Interior Design, Porcelaingres,

Per il design contemporaneo la natura è una fonte inesauribile d'ispirazione per l'estetica delle sue forme, nei riguardi della composizione e della qualità dei materiali, come degli elementi che l'uomo da sempre utilizza.
I processi geologici che in natura danno vita alle rocce, per esempio, sono alla base della ceramica tecnica contemporanea, un prodotto sempre più diffuso e apprezzato, ideale per rivestire pavimenti, pareti e arredi, tanto in ambienti interni quanto in quelli esterni.
Con una resistenza alla flessione che non ha eguali in altri prodotti ceramici, nonché grazie a un assorbimento d'acqua maggiore/uguale allo 0,5%, il gres porcellanato tecnico si configura quindi come un materiale altamente affidabile, duraturo e sicuro.
In questi anni, come si è accennato, le lastre di gres porcellanato si sono evolute proprio partendo da fattori naturali. Lo hanno fatto innanzitutto attraverso le materie prime della loro composizione, selezionate tra minerali, argille, caolini e feldspati, a cui sono stati aggiunti per completarne la composizione colori di origine minerale.
E non solo, anche il conseguente ciclo produttivo, altamente automatizzato, riproduce quanto avviene in natura nel corso dei millenni, attraverso l’uso di forni ad altissime temperature e pressioni.
In più, grazie alla costante attenzione all'intera fase di lavorazione, il prodotto finale risulta migliore di quello naturale, in quanto estremamente compatto e senza le imperfezioni presenti nei materiali di cava, come possono essere fratture, porosità, scistosità, alveoli o variazioni cromatiche.
E non solo, anche il conseguente ciclo produttivo, altamente automatizzato, riproduce quanto avviene in natura nel corso dei millenni, attraverso l’uso di forni ad altissime temperature e pressioni.
In più, grazie alla costante attenzione all'intera fase di lavorazione, il prodotto finale risulta migliore di quello naturale, in quanto estremamente compatto e senza le imperfezioni presenti nei materiali di cava, come possono essere fratture, porosità, scistosità, alveoli o variazioni cromatiche.
Va quindi segnalato che questi passaggi, uniti a una visione ecosostenibile dell'intero ciclo produttivo, caratterizzano gli elevati standard dei prodotti Porcelaingres.
Infatti, nei suoi impianti, "il 40% delle materie prime lavorate provengono da materiale riciclato e le acque vengono recuperate e rimesse in circolo".
Infatti, nei suoi impianti, "il 40% delle materie prime lavorate provengono da materiale riciclato e le acque vengono recuperate e rimesse in circolo".
La natura è quindi fonte d'ispirazione ma anche l’orizzonte stesso della mission aziendale di Porcelaingres. Ne è un chiaro esempio la recente collezione Stardust che reinterpreta uno degli elementi più conosciuti e utilizzati da sempre dall'uomo: l'argilla.
Attraverso la sua apparente semplicità, Stardust declina i colori autentici dell'argilla in una palette cromatica molto versatile, ovviamente su base neutra, ma dove spiccano tuttavia texture più particolari, come il verde acquamarina e il blu oceano.
La materia di base, in effetti, viene arricchita "nell’impasto e nella superficie da piccole scaglie colorate, una vera e propria ‘polvere di stelle’", da cui deriva anche il nome della collezione.
Questa procedura impreziosisce e rafforza ulteriormente la sostanza, dando così vita alle 8 texture Moonlight, Ground, Aquamarine, Terra, Ash, Lava, Ocean, Clay, proposte con 4 formati e 2 possibili spessori.
Esteticamente la miscela armoniosa e casuale di granuli e scaglie, dai diversi colori e dimensioni, rende l’estetica di ogni superficie originale, contemporanea e unica.
Tra le metodologie produttive applicate spicca inoltre LOOK+, in grado di simulare l'imprevedibile unicità dei materiali naturali e artigianali.
Marco Privato