18-06-2020
Scuola Materna a Sluderno di Roland Baldi Architects
Sluderno, Italy,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Scuola Materna a Sluderno di Roland Baldi Architects

Situato ai margini del centro del paese, tra l’area della chiesa a est e il centro culturale a nord, la scuola elementare a sud e la strada statale a ovest, rimpiazza il vecchio asilo nido oramai obsoleto. La nuova architettura proposta da Baldi segue linee e forme in armonia con il contesto locale, includendo anche la sala prove della banda musicale locale. Infatti, l'ingresso si trova sull'angolo della nuova architettura ed è raggiungibile attraverso una piazza, a sua volta parte della zona pedonale. Il tutto per favorire il collegamento con il centro urbano e salvaguardare la sicurezza dei piccoli utenti.
Con il suo tetto a falde e la facciata intonacata, animata da grandi finestre disposte in maniera sfalsata, la nuova scuola materna ricorda i disegni tipici dei bambini più piccoli, in questo modo dà forma a un modello archetipico di casa non molto distante dalla realtà quotidiana dei bambini stessi.
L’edificio, realizzato interamente con pannelli strutturali di legno, si sviluppa attorno a un ampio foyer luminoso. Si tratta del cuore funzionale della composizione, punto d’incontro tra i piccoli utenti, in cui trovano un’area di benvenuto, relax e gioco. Da qui si possono raggiungere gli altri ambienti dedicati alle loro attività specifiche. Inoltre, in caso di eventi, questo foyer può essere aperto completamente e dare spazio a una sala polivalente.
Al piano terra troviamo la cucina e una delle tre sale didattiche che, essendo rivolta a sud, si apre sul giardino in cui i bambini possono giocare, fungendo così anche da trait d’union con la vicina scuola elementare.
Il legno, materiale della tradizione in questa valle sudtirolese, non lontano dall’Austria e dalla Svizzera, domina in molti aspetti del progetto. Esternamente lo troviamo nei tagli che marcano gli ingressi o gli imbotti delle finestre, in un piacevole contrasto con il bianco delle facciate. Negli interni invece il legno è stato utilizzato per le finiture, le porte, i soffitti e gli arredi, creando un’armonia con i colori tenui scelti per contrassegnare le diverse parti funzionali dell’asilo.
Grande attenzione è stata posta da Roland Bald Architects alla sostenibilità. In particolare, il tetto a falda è stato realizzato come tetto verde, non solo per compensare il suolo utilizzato, ma anche per migliorare l’isolamento. Inoltre, la nuova scuola materna di Sluderno è stata certificata Casa Clima A. Un’attenzione che dovrebbe essere la regola nell’architettura contemporanea, ma che diventa ancora più importante quando si tratta di interventi mirati ai più piccoli, ai quali bisognerebbe garantire oltre all’educazione anche un pianeta vivibile.
Christiane Bürklein
Project: Roland Baldi Architects
Location: Sluderno, Italy
Year: 2019
Images: Oscar da Riz