30-01-2020
RaeRae House di Austin Maynard Architects combina forma e funzione
Stephanie Rooney, Peter Bennets,
- Blog
- News
- RaeRae House di Austin Maynard Architects combina forma e funzione

Lo studio di architettura, noto per le proposte residenziali sempre fresche e innovative con un particolare riguardo alla sostenibilità, si sono messi al lavoro. Dicono in merito: “Si tratta di un progetto non convenzionale, ma del tutto logico. Come un'auto sportiva tedesca, la bellezza dell'aspetto esteriore di RaeRae smentisce il razionalismo ben calibrato che l'ha generata. Reattiva, contestuale e strategica, è una casa funzionale con momenti di sorpresa e di scoperta.”
In effetti, RaeRae House, nata unendo le due case a schiera preesistenti, il cui fronte sulla strada è contraddistinto da mattoni, mostra un design fantasioso.
Esternamente assomiglia a una catena montuosa architettonica, ricordando la chiesa di Neviges di Gottfried Böhm. Ma a uno sguardo più attento, si capisce non trattarsi di un vezzo, in quanto la forma del tetto è contestuale, poiché pensata per ridurre al minimo l'ombra, l'ingombro visivo e, quindi, l’impatto verso i vicini.
Dal punto di vista funzionale, un ingresso vetrato nel giardino anteriore unisce le due case ed è la porta d’ingresso al nuovo volume complessivo. Il salone, la cucina e la sala da pranzo, al pian terra, si aprono invece sul grande giardino interno, fulcro della vita famigliare, mentre la zona notte per i genitori è al piano superiore. Il secondo volume ospita invece uno studio, uno spazio polifunzionale e le camere dei figli. Insomma, con il suo amore per il dettaglio Austin Maynard Architects ha creato degli interni luminosi che inspirano la scoperta e il gioco.
Considerando i vari aspetti della sostenibilità la RaeRae House è stata appositamente costruita lungo il confine meridionale del sito, al preciso scopo di massimizzare il guadagno solare passivo e assicurarsi un giardino soleggiato, ideale per il clima di Melbourne. Anche la disposizione delle finestre, tutte a doppio vetro, segue quest’ottica. Non solo si massimizza la luce diurna e ottimizzano il guadagno solare passivo in inverno, ma al contempo le loro cornici assicurano che il sole estivo non colpisca il vetro. Con la gestione dei brise-soleil e l’uso della ventilazione passiva, Austin Maynard Architects riduce drasticamente anche le esigenze di riscaldamento e raffreddamento meccanico e, quindi, l’uso di energia.
All’interno del giardino è stato interrato un grande serbatoio in cui si raccoglie tutta l'acqua del tetto, in seguito riutilizzata per i servizi igienici e irrigare il giardino. Dove possibile gli architetti si sono riforniti di prodotti, materiali e arredi locali. La casa è stata progettata per essere duratura sul lungo periodo, quindi sono stati utilizzati prevalentemente materiali di alta qualità e altamente sostenibili. Un esempio è il tetto in ardesia, oramai considerato una rarità. Al di là delle sue evidenti qualità estetiche, questa scelta offre una superficie estremamente robusta con una lunga durata e nessuna manutenzione, inoltre può essere facilmente riutilizzato.
RaeRae House di Austin Maynard Architects combina in definitiva un’estetica intrigante con dettagli architettonici di pregio, volti a ridurre l’impatto ambientale, diventando un esempio virtuoso in grado di dimostrare che si può essere allo stesso tempo fantasiosi e sostenibili.
Christiane Bürklein
Progetto: Austin Maynard Architects
Luogo: Melbourne, Australia
Anno: 2020
Immagini: Peter Bennetts, Stephanie Rooney