- Blog
- News
- Getty Foundation e lo Stadio Flaminio di Pier Luigi Nervi

La conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo è una delle grandi questioni che affligge molti amanti del modernismo e non solo. Il progetto “Keeping it Modern”, avviato nel 2014 dalla Getty Foundation di Los Angeles, è dedicato a questa causa e ha stanziato 180.000 dollari alla Sapienza Università di Roma per sviluppare un piano di recupero dello Stadio Flaminio di Roma, progettato da Pier Luigi Nervi e suo figlio Antonio nel 1959 in occasione delle Olimpiadi 1960 di Roma.
La struttura sportiva realizzata dal grande maestro italiano versa in uno stato di grave degrado, come denunciano le immagini realizzate dai fotografi Matteo Cirenei e Marco Menghi, impegnati dal 2014 nella loro ricerca “Finding Pier Luigi Nervi”.
In concerto con l'Associazione “Pier Luigi Nervi Project” stanno creando una vasta documentazione dello status quo di molte realizzazioni del grande ingegnere strutturale. I due autori, nelle loro fotografie in bianco e nero su pellicola, Cirenei nel grande formato 6x12 con una Silvestri S4, Menghi nel medio formato 6x6 con una Hasselblad, sottolineano l'estetica strutturale quale caratteristica emblematica del pionieristico utilizzo del cemento armato da parte dell'ingegnere Nervi.
Gli scatti dei due fotografi raccontano la bellezza di un'architettura dello Stadio Flaminio che, a quasi 60 anni dalla sua ideazione, nelle sue linee eleganti e dinamiche non ha nulla da invidiare a molte costruzioni contemporanee. Si spera che il contributo della Getty Foundation possa davvero aiutare ad accendere i riflettori non solo sul genio di Pier Luigi Nervi, ma anche alle sue opere distribuite sul territorio italiano.
Christiane Bürklein
Progetto Finding Pier Luigi Nervi
Immagini: © Matteo Cirenei, © Marco Menghi
http://www.photoarch.com/
Ulteriori informazioni:
Fondazione Pier Luigi Nervi, www.pierluiginervi.org
http://www.stadioflaminio.org/press
http://www.getty.edu/foundation/initiatives/current/keeping_it_modern/