07-05-2018
Atelier Hoffman, riqualificazione di un ex-area industriale vicino Praga
Atelier Hoffman,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Atelier Hoffman, riqualificazione di un ex-area industriale vicino Praga

La conservazione e il riuso delle architetture industriali rappresenta un'occasione per sfruttare le preesistenze, spesso di pregio architettonico e di notevole robustezza, per nuovi usi, limitandone così l'impatto ambientale. Questo è il caso di Kotelna, l'ultimo lavoro degli architetti di Atelier Hoffman nell'area ex-industriale di ŠROUBÁRNA (Screw Factory) in Libčice nad Vltavou vicino a Praga. Per quasi 150 anni qui si sono prodotti viti e fili con un know-how e un'esperienza artigianale, dando così lavoro a oltre 1600 persone, ma di queste ne ancora attive solo un centinaio.
Con i molti cambiamenti politici ed economici degli ultimi decenni è rimasta funzionante solo una parte degli impianti, quindi ora si vuole arrivare a una graduale riqualificazione dell'area, però con una particolare attenzione alla preservazione e lo sviluppo della tradizione artigianale e manifatturiera locale.
Il locale caldaie, oggetto di intervento di Atelier Hoffman, è situato accanto al già ristrutturato mulino a carbone, al quale è stato collegato per questioni operative. Tali edifici sono tra le parti più antiche dello stabilimento e contribuiscono a creare il suo genius loci. Infatti la costruzione del locale caldaie, quale parte settentrionale e più antica con capriate in legno risalenti al 1880 circa, è stata ampliata nel 1921. Inoltre dopo il 1991 gli edifici sono stati utilizzati come magazzino e garage e in seguito, nel 2002, dismessi con un conseguente decadimento.
Da qui la decisione degli architetti di conservare l'edificio, liberarlo da tutte le superfetazioni del passato e restituirgli l'originario carattere industriale, in modo che la sua funzione storica rimanesse visibile anche dopo la ristrutturazione. Dato tutto questo la forma di base della costruzione, la sua tettonica e il volume sono rimasti in gran parte invariati, mentre il rivestimento è stato restaurato con mattoni originali.
Nella riqualificazione Atelier Hoffman ha anche eseguito opere di sistemazione paesaggistica, tra cui la costruzione di strade asfaltate e la posa di alberi e prati, al fine di migliorare la resilienza del luogo, colpito da un'inondazione nel 2002. Sin dall'inizio l'intervento è stato finalizzato alla creazione di uno spazio multifunzionale per eventi culturali, aziendali e sociali, ma ambisce a diventare il cuore del futuro distretto artistico-culturale esistente, nonché di entrare in rapporto simbiotico con l'artigianato tradizionale e le innovazioni tecnologiche.
Per la fase successiva gli architetti prevedono di integrare il raccordo ferroviario nel sistema di trasporto della proprietà e utilizzare il ponte sul gasdotto esistente come percorso panoramico. Quest'ultimo a uso degli escursionisti e per collegare gli edifici ristrutturati con l'area ancora da risanare, situata nell'angolo nord dell'area industriale dismessa.
Christiane Bürklein
Progetto: Atelier Hoffman www.atelierhoffman.eu
Ing.arch. Patrik Hoffman con Ing.arch. Simona Benátská
Collaboratori: MgA. Matyáš Švejdík , Ing.arch. Rudolf Pástor Ing.arch. Tomáš Havlíček
Luogo: Areál Šroubáren Libčice nad Vltavou, CZ
Anno: 2017
Immagini: BoysPlayNice www.boysplaynice.com