- Blog
- Architettura Sostenibile
- Morphogenesis e il progetto della comunità Lodsi per Forest Essentials

Qui, gli architetti hanno utilizzato i metodi di costruzione locali per realizzare strutture produttive contemporanee, creando così opportunità di lavoro in armonia con le tradizioni e l’ambiente. Un motivo di orgoglio per la popolazione locale.
Vediamo l’intervento in dettaglio, in quanto risponde al clima e al contesto in modo sensibile, utilizzando strategie di progettazione e sistemi di energia rinnovabile che hanno dato forma a un edificio indipendente e a una bassa impronta ambientale in termini di energia, acqua e rifiuti.
Il progetto parte da una preesistenza produttiva dismessa dall’impianto vernacolare, adattandola a uno stabilimento di produzione contemporaneo. Complice la forma a farfalla del tetto, sono stati sfruttati i venti locali per l’aerazione e migliorata l’illuminazione naturale. Allo stesso modo, i materiali da costruzione e l'involucro esterno sono stati analizzati e ottimizzati, al preciso scopo di fornire una facciata ad alta massa termica, tanto da raggiungere un’efficienza energetica con un EPI (indice di prestazione energetica) di 35kWh/m2/anno. Inoltre, un impianto solare, posizionato sul tetto della struttura, genera 50kWp, compensando il fabbisogno della struttura, aggiungendo un surplus da fornire alla rete statale e rendendo di fatto l'edificio Energy+.
In ottica dell’economia circolare, tutti gli avanzi e i materiali di scarto presenti sul sito sono stati riutilizzati. Tra questi, solo per citare alcuni esempi di riuso: le travi di legno, recuperate per fissare gli elementi illuminanti; sezioni di arcarecci di scarto, quali supporti per lampade a tubo; scalpelli di pietra per le maniglie delle porte e altre travi di legno collegate, utilizzate per creare il piedistallo di un lavabo.
Nel progetto è stata pure integrata un’esistente gaushala, cioè la stalla per le mucche, l'allevamento e la produzione di prodotti lattiero-caseari. Il progetto di Morphogenesis ha anche mantenuto la disposizione di ampi aangan, ovvero gli spazi di aggregazione, al preciso scopo di sostenere la coesione della comunità locale. Dicono del loro progetto: “L'uso di materiali, tecniche e manodopera locali costituisce l'etica della struttura, rendendola un progetto per la gente del posto, fatto dalla gente del posto. Questo approccio olistico interdisciplinare mira a stabilire un nuovo punto di riferimento per una comunità decentrata con un'impronta globale”.
In definitiva, la fattoria e lo stabilimento, realizzati su disegno di Morphpgenesis a Lodsi, sono il faro dell’impegno ambientale e sociale di Forrest Essentials che impiega direttamente o indirettamente il 75% delle famiglie del villaggio, portando alla creazione di posti di lavoro per le donne locali, all'approvvigionamento di acqua potabile per i villaggi vicini e a proporre iniziative a sostegno della scolarizzazione. Un esempio che illustra bene l’importanza di una committenza illuminata, in grado di capire quanto una buona architettura sostenibile a 360 gradi possa fare la differenza.
Christiane Bürklein
Project: Morphogenesis
Location: Lodsi, Uttarakhand, India
Year: 2020
Images: Studio Noughts And Crosses