Tag Mattoni

15-01-2021
The Gustav di KCAP, vivere bene in città
Lo studio olandese KCAP ha completato un complesso residenziale ad Amsterdam Zuidas. L’insieme, due volumi raggruppati attorno a un cortile semipubblico che diventa una vera estensione delle abitazioni, si concentra sul benessere dei residenti con spazi esterni di alta qualità.

14-01-2021
Imperial Kiln Museum di Studio Zhu-Pei, matericità storica
L'Imperial Kiln Museum progettato dallo Studio Zhu-Pei a Jingdezhen, famosa per essere la città della porcellana cinese, presenta una struttura di grande impatto visivo con volte in mattoni realizzati a mano. Un’architettura che richiama la forma delle fornaci e integra nel progetto dei reperti archeologici.

01-01-2021
La Cartonnerie di mattoni un recupero di h2o architectes
Un’antica cartiera di mattoni è stata recuperata per diventare un’incubatrice d’impresa a Pont-Audemer in Francia

28-12-2020
Densità urbana, Grasshopper Studio and Courtyard di Wittman Estes
Lo studio di architettura americano Wittman Estes ha realizzato a Seattle un piccolo studio nel cortile di una casa degli anni ‘40. Una soluzione progettuale elegante e sostenibile, a scala umana, realizzata senza perdere d’occhio la pressante urgenza di densificare il tessuto urbano.

02-11-2020
John Puttick Associates, architettura e rituali
Lo studio britannico John Puttick Associates ha firmato un’architettura molto particolare: un rifugio per il lutto. Realizzato all’interno del North Watford Cemetery, fuori Londra, l’intervento, dalla forma scultorea e rivestito di scandole di cedro, crea un punto di raccolta fisica e spirituale.

01-09-2020
Complesso residenziale a Oslo di Reiulf Ramstad Arkitekter
Lo studio norvegese Reiulf Ramstad Arkitekter ha realizzato a Oslo, in un contesto di valore storico, un complesso residenziale che unisce tradizione e innovazione con un linguaggio architettonico contemporaneo.

31-08-2020
Anna e Eugeni Bach firmano un recupero dolce a La Bisbal
Lo studio di architettura di Anna ed Eugeni Bach ha realizzato un “dolce” recupero tanto per i metodi utilizzati quanto per l’oggetto dell’intervento. Si tratta di un ex una fabbrica di cioccolato nel centro della cittadina catalana di La Bisbal.

03-08-2020
Studio ORA e la casa all’interno di una rovina
I giovani progettisti dello studio di architettura ceco ORA di Znojmo hanno realizzato a Zadní Arnoštov, in Moravia, una casa che si inserisce nei resti di un edificio storico. Un intervento nella preesistenza che rispetta le superfetazioni storiche senza creare un falso storico.