14-01-2021
Imperial Kiln Museum di Studio Zhu-Pei, matericità storica
Studio Zhu-Pei,
Schran Images, Tian Fangfang, Studio Zhu-Pei,
Jingdezhen, China,
- Blog
- Materiali
- Imperial Kiln Museum di Studio Zhu-Pei, matericità storica

Le gallerie, in particolare, sono state parzialmente interrate, al fine di massimizzare l'altezza del complesso museale, in modo da non imporsi sugli edifici circostanti, tra cui un tempio della dinastia Ming da un lato e blocchi residenziali dall’aria brutalista dall’altro. Una scelta progettuale che è riuscita a creare all’interno un'atmosfera intima, simile a quella di una grotta. Una sensazione sottolineata anche dalla forma stessa dei volumi, in quanto gli architetti dello Studio Zhu-Pei erano rimasti affascinati dalla tettonica e dal materiale delle antiche fornaci. Ed è così che facendo riferimento al passato, quando gli artigiani costruivano i forni senza impalcature, che qui si trova un sistema di strutture ad arco, costruite versando del calcestruzzo tra due strati di pareti in mattoni. Inoltre, lo stesso materiale costruttivo, ovvero i mattoni riciclati, riflette la tradizione di Jingdezhen, in quanto le fornaci dovevano essere demolite ogni due o tre anni per mantenere un certo rendimento termico e il materiale di recupero veniva utilizzato per costruire nuove case o altri edifici. Una pratica sostenibile applicata anche per la realizzazione del museo.
Un tale intreccio di due diverse fasi storiche, dato dalla combinazione di mattoni nuovi e vecchi insieme allo studio degli effetti della luce naturale, mira a stimolare la curiosità dei visitatori, poiché qui il passato, in una sorta di archeologia contemporanea, viene presentato con rinnovata consapevolezza e maturità.
Intorno alle strutture lo Studio Zhu-Pei ha anche realizzato una serie di spazi pubblici, tra cui un cortile semiaperto, riparato da una delle volte, che incornicia le vedute delle rovine delle fornaci imperiali. Cinque di questi cortili paesaggistici sono inoltre ubicati sotto il livello stradale e dedicati ai temi oro, legno, acqua, fuoco e terra, ovvero un chiaro riferimento alle tecniche di lavorazione della porcellana. Insieme alle gallerie espositive completano il complesso dell'Imperial Kiln Museum un bookshop, un auditorium e un caffè.
In conclusione, si può affermate che questa è un’architettura messaggera del contenuto che esposte, un monumento alla millenaria storia culturale di Jingdezhen.
Christiane Bürklein
Project: Studio Zhu-Pei
Location: Jingdezhen, China
Year: 2020
Images: Studio Zhu-Pei, schranimage, Tian Fangfang