- Home
- Tag
- Edifici pubblici
Tag Edifici Pubblici
02-11-2015
Roland Baldi, infrastruttura a difesa ambientale in Val di Fleres
L'architetto sudtirolese Roland Baldi ha realizzato la nuova caserma per i Vigili del Fuoco di Fleres nel Comune di Brennero.

15-04-2015
Dominique Coulon Regional Court and Industrial Tribunal Montmorency
Dominique Coulon progetta a Montmorency (Francia) il nuovo complesso Corte Regionale e Tribunale Industriale di Montmorency. Un’architettura in grado di inserirsi con equilibrio nel tessuto urbano di Montmorency, a nord di Parigi, diventando al contempo un landmark.

15-04-2015
Dominique Coulon Regional Court and Industrial Tribunal Montmorency
Dominique Coulon progetta a Montmorency (Francia) il nuovo complesso Corte Regionale e Tribunale Industriale di Montmorency. Un’architettura in grado di inserirsi con equilibrio nel tessuto urbano di Montmorency, a nord di Parigi, diventando al contempo un landmark.

09-03-2015
Lahdelma & Mahlamäki firma il Finnish Nature Centre Haltia a Espoo
Con una serie di soluzioni volte alla sostenibilità, il Finnish Nature Centre Haltia a Espoo di Lahdelma & Mahlamäki Architects vuole essere un esempio per la futura edilizia finlandese. Con il Finnish Nature Centre Haltia, Lahdelma & Mahlamäki Architects progetta un simbolo della relazione tra natura e cultura in Finlandia.

16-05-2012
Fügenschuh: Nuova scuola a Rattenberg
Chiamato a realizzare l’ampliamento della scuola superiore, situata in un edificio del centro storico di Rattennberg, in Austria, l’architetto Daniel Fügenschuh ha vinto il concorso per la realizzazione di una nuova ala e i relativi collegamenti con un progetto in continuità con l’architettura esistente, dalla quale si discosta invece per ragioni linguistiche.

28-03-2012
TAO: nuova scuola elementare a Xiaoquan
Novecento bambini possono frequentare la nuova scuola elementare di Xiaoquan, ultimata su progetto dell’architetto Hua Li, grazie a finanziamenti privati per la ricostruzione seguita al terremoto del 2008. Materiali e tecniche costruttive locali, impiegate in un’opera che si integra nel contesto, evitano lo “stile post-sismico” diffuso in tutto il mondo in favore di un’architettura rispettosa della storia del luogo.

29-02-2012
Arolat: Raif Dinçkök Yalova Cultural Center
Omaggio alle architetture arabe ricche di grate decorative, il centro culturale Raif Dinçkök Yalova, nei pressi di Istanbul, è un’architettura che riflette sul tema della facciata. Il progettista, Emre Arolat, la interpreta come una pelle completamente svincolata dallo sviluppo degli interni, e usa il materiale, l’acciaio Corten, per costruire un landmark nel paesaggio.

05-12-2011
Erika car park nell’area portuale di Malmö
Il nuovo edificio del parcheggio Erika nella zona portuale di Malmö, in Svezia, ricorda che qualsiasi architettura deve di essere progettata pensando al suo inserimento nel contesto paesaggistico e urbano. Realizzando un’infrastruttura nella vecchia area industriale cittadina, Metro Arkitekter AB riflette sulla rigenerazione urbana.

09-05-2011
Souto de Moura: Museo Paula Rêgo
Mai sensazionalistica, l’architettura di Eduardo Souto de Moura è fatta di scelte legate al paesaggio, al senso dell’opera e al dettaglio dei materiali. Coniuga questi intenti, il progetto del Museo Paula Rêgo a Cascais, dove il cemento è rosso, il vetro apre alla contemplazione del particolare e due coperture a piramide sono i simboli dell’architettura nel paesaggio.