Tag Copenhagen, Danimarca

10-07-2023
Innovazioni, collaborazioni e soluzioni sostenibili al centro dell'UIA World Congress of Architects 2023
Dal 2 al 6 luglio 2023, Copenaghen è stata il punto di incontro per esperti, innovatori e visionari provenienti da tutto il mondo, desiderosi di plasmare l'architettura del futuro. Iris Ceramica Group ha partecipato all’evento con uno spazio espositivo dove ha presentato al pubblico i valori che guidano i Brand del Gruppo: sostenibilità, innovazione e qualità d’eccellenza.

28-11-2022
Solo chi gioca è creativo
Come giocano i bambini fuori casa? E dove? La domanda se la è posta Francis Alÿs, che quasi casualmente ha iniziato a filmare i giochi infantili nei luoghi più disparati del mondo, dall’Afghanistan alla Repubblica del Congo, da Hong Kong al Messico. Ne è nata una serie di video potenti e suggestivi, ‘Children’s Games 1999-2022’, in mostra al centro Copenhagen Contemporary. Una riflessione sul gioco negli spazi pubblici, sul suo potere creativo e su come stia lentamente scomparendo.

18-11-2022
Il futuro è presente al Design Musem Denmark
Cambiamento climatico, migrazioni, pandemie, consumo forsennato delle risorse: il mondo in cui viviamo avrà un futuro? La risposta che ha messo in scena Pernille Stockmarr, curatrice al Design Museum Denmark, è una serie di domande aperte su come nella storia ci si è approcciati al futuro, nonché una serie di riflessioni che scaturiscono dalla complessità degli approcci e delle competenze dei designer e artisti chiamati a realizzare opere per la mostra The Future is Present, visitabile a Copenhagen fino al primo giugno 2023.

14-09-2022
Freeze Frame AFFR Architecture Film Festival di Rotterdam
Sono aperte le prevendite per la 14a edizione dell’AFFR, l’Architecture Film Festival di Rotterdam che dal 5 al 9 ottobre indaga il mondo dell’architettura attraverso il medium film. Quest’anno sotto il tema Freeze Frame esplora la necessità di fermarsi un attimo per riflettere. Il Festival apre con la prima mondiale del film Best in the World del documentarista e scrittore Hans Christian Post.

17-08-2022
Djernes & Bell: recupero di uno storico appartamento, Copenaghen
Il primo intervento di Djernes & Bell è il recupero di un ottocentesco appartamento del centro storico di Copenaghen, con stanze comunicanti e nobili dettagli da riportare in luce. L’architettura come riparazione perché, essi sostengono, “ciò che già esiste è la cosa più sostenibile che si possa avere”.

23-06-2022
Un padiglione all’insegna dell’economia circolare di Henning Larsen
Realizzato in occasione dell’evento 3daysofdesign di Copenhagen, il padiglione Fritz Hansen, disegnato da Henning Larsen, si pregia di un design sostenibile a 360 gradi. Situato nel giardino del Designmuseum Danmark, Grønnegården, il padiglione convince per l’attenzione alla luce naturale e ai materiali che lo rendono completamente smontabile, quindi rispettoso dell’economia circolare.

06-06-2022
3daysofdesign torna a Copenhagen con Luca Nichetto
3daysofdesign è un festival che dal 2014 si tiene a Copenhagen nel giugno di ogni anno. Come suggerisce il nome, lo scopo dell'evento è quello di riunire appassionati e professionisti del design per tre giorni nella vibrante cornice della capitale danese, al fine di scoprire le ultime novità e fare networking. L'edizione 2022 si terrà dal 15 al 17 giugno, con la compartecipazione di Luca Nichetto, designer italiano che ne ha realizzato l'identità.

11-04-2022
Open House arriva a Copenhagen per World Capital of Architecture 2023
Il DAC, Danish Architecture Center, in collaborazione con la Città di Copenhagen e Bevica Fonden, annunciano che, in relazione alla designazione ufficiale di Copenhagen come Capitale Mondiale dell'Architettura 2023, la città partecipa all’evento Open House. Un’occasione per scoprire anche alcune architetture storiche poco conosciute della capitale danese di cui diamo un’anteprima.

23-02-2022
Mostra A Space Saga al Danish Architecture Center
Una mostra al DAC, Danish Architecture Center, indaga su come possiamo non solo sopravvivere, ma anche stare bene nello spazio. Se l’è chiesto lo studio SAGA Space Architects e lo ha testato con il progetto LUNARK per quasi 100 giorni in Groenlandia. Un esperimento condotto in prima persona per vedere se questo modello è effettivamente utilizzabile nella pratica. Ora è aperto ai visitatori del DAC.