- Home
- Tag
- Carlo ratti
Tag Carlo Ratti

25-11-2022
EUROPARC rinnoverà una delle sedi del Parlamento europeo
Il collettivo di progettazione EUROPARC, costituito dagli studi Julien De Smedt Architects, Coldefy, Carlo Ratti Associati, NL Architects ed Ensamble Studio, ha vinto il concorso internazionale per il progetto di rinnovamento di una delle sedi del Parlamento europe, l'edificio Paul-Henri SPAAK di Bruxelles.

17-10-2022
BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati CapitaSpring grattacielo biofilico a Singapore
Nel distretto finanziario di Singapore è stato recentemente completato CapitaSpring, il nuovo grattacielo biofilico progettato dagli studi internazionali d'architettura BIG-Bjarke Ingels Group e CRA-Carlo Ratti Associati. L'edificio è un importante esempio di architettura biofilica per la presenza di lussureggianti giardini pensili, distribuiti per tutta la sua altezza fino alla copertura.

28-07-2022
Bolle Spaziali, un progetto dell'MIT per ridurre il riscaldamento globale
Un gruppo di ricercatori, tra i quali Carlo Ratti del Senseable City Lab dell'MIT, sta studiando la possibilità di utilizzare "bolle spaziali" come strumento per combattere l'innalzamento delle temperature negli anni a venire. Un'opera di geoingegneria che non andrebbe a modificare la superficie terrestre, al contrario di tutte le altre ipotesi finora considerate dalle Nazioni Unite.

26-10-2021
Carlo Ratti e Italo Rota The Greenary Mutti House Parma
Un grande ficus alto dieci metri è il protagonista assoluto dello spazio abitativo della nuova residenza privata progettata da Carlo Ratti Associati in collaborazione con Italo Rota a Montechiarugolo, in provincia di Parma. Il committente è Francesco Mutti, amministratore delegato dell'omonima azienda italiana leader europeo nella produzione di conserve e derivati del pomodoro.

13-10-2021
Architettura in movimento il Padiglione Italia a Expo Dubai 2020
Expo Dubai 2020 è stata ufficialmente inaugurata. Il nostro viaggio tra i padiglioni della prima Esposizione Universale organizzata nel mondo arabo, non poteva che iniziare da Padiglione Italia, un progetto di CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota Building Office, con Matteo Gatto e F&M Ingegneria, che si presenta come un esperimento di architettura riconfigurabile e di circolarità.

25-03-2021
Carlo Ratti Associati Hot Heart un cuore caldo per la città di Helsinki
Si è conclusa la Helsinki Energy Challenge, la sfida internazionale lanciata dall'amministrazione di Helsinki per ridurre le emissioni inquinanti della città. Helsinki è infatti una delle capitali più impegnate nella lotta al cambiamento climatico, e aspira ad arrivare a zero emissioni di CO2 entro il 2030. La soluzione Hot Heart proposta dal team transdisciplinare guidato da Carlo Ratti Associati è uno dei quattro vincitori della Challenge che mira a portare la città alla carbon-neutrality nell'immediato futuro.

27-01-2021
IL COLPEVOLE: LA PLASTICA O L’UOMO?
“Stiamo consumando risorse che sarebbero toccate alle generazioni future. La terra è un sistema chiuso. E se in un sistema chiuso continuiamo a consumare senza misura, le risorse finiranno. Nessuna altra specie lo farebbe”—Stefano Mancuso

14-01-2021
CRA-Carlo Ratti Associati nuovo campus scientifico dell'Università Statale di Milano
Il nuovo campus per le facoltà scientifiche dell'Università degli Studi di Milano sarà realizzato all'interno di MIND- Milano Innovation District nell'ex-area di Expo 2015. Il concept architettonico è stato realizzato dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati per il gruppo immobiliare australiano Lendlease a cui il consiglio di amministrazione dell'università ha affidato l'intero processo di realizzazione e gestione del campus.

05-11-2020
Carlo Ratti Associati e Italo Rota MEET Digital Culture Center Milano
Il MEET è il nuovo centro di cultura digitale e tecnologia creativa di Milano, progettato dallo studio CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota in un palazzo storico nel cuore di Porta Venezia. Il progetto è incentrato su un ampio spazio pubblico verticale che contiene la Living Staircase, una scala "abitata" alta 15 metri punto nodale per tutte le attività e gli eventi che quotidianamente si svolgono al MEET. Il nuovo Digital Culture Center è aperto al pubblico dal 31 ottobre 2020.