18-09-2013
Halo Architects: Sami cultural Center a Inari (Finlandia)
Halo Architects,
Architects m3 Ltd, Janne Pihlajaniemi, Architect M.Sc. SAFA,

La struttura portante è realizzata in calcestruzzo gettato in opera affinché fosse possibile ottenere la forma organica complessiva. Il layout interno ha allocato tutti gli uffici, le sale operative e i servizi lungo il perimetro dell’edificio, affinché godessero di ampia luce naturale e dei benefici dell’irraggiamento solare, mentre ha lasciato lo spazio risultante alla lobby, al centro della quale si ergono l’auditorium con sala polivalente e la sala del parlamento, entrambi aventi pianta ovale. Questa scelta favorisce la circolazione dall’ingresso verso le ali, costeggiando le due grandi sale.
Il cemento strutturale è completamente nascosto sotto la pelle in legno che unifica sotto un unico manto esterni e interni. Esternamente le sale dell’auditorium e del parlamento sono rivestite in lunghe doghe di pino, posate in orizzontale e curvate. Il legno è usato anche al loro interno per ragioni di insonorizzazione. Il volume strutturale dell’edificio invece presenta un rivestimento in tavole di abete massello, trattato con solfato di ferro, in senso verticale a tutta altezza. Il loro aspetto grezzo e scurito dagli agenti atmosferici e dal tempo contrasta con la perfetta finitura delle tavole di pino che rivestono gli interni. Tutte le superfici in legno sono però realizzate da ditte artigianali locali, a sottolineare come l’architettura di queste località sia ancora controllata in ogni aspetto, facendo del dettaglio la cifra distintiva. La facciata continua è scandita dalla presenza di aperture vetrate, anch’esse a tutta altezza, che portano luce e calore all’interno dell’edificio.
L’architettura del Sami Cultural Center è pensata per essere osservata camminando lungo il suo perimetro, all’esterno come all’interno: la sua forma in pianta e la continuità dei suoi prospetti infatti invitano a seguirne lo sviluppo, in un cammino che all’esterno aiuta la contemplazione del paesaggio e all’interno gode della presenza costante del legno, per pavimenti e rivestimenti.
I Sami, unica popolazione indigena europea, abitante un territorio che abbraccia le regioni più settentrionali di Finlandia, Norvegia e Svezia, ha un nuovo centro culturale con cui può identificarsi, non solo per il suo progetto, radicato nel design scandinavo, ma anche per l’uso attento delle essenze lignee locali e per il rispetto verso il paesaggio.
Mara Corradi
Progetto: Halo Architects (Janne Laukka, Tuomas Niemelä)
Principal designer: Architects m3 Ltd, Janne Pihlajaniemi, Architect M.Sc. SAFA
Committente: Senate Properties
Luogo: Inari (Finlandia)
Progetto delle strutture: Ramboll Finland Ltd
Superficie utile lorda: 4800 mq
Concorso: 2008
Inizio progetto: 2008
Fine lavori: 2012
Facciate in tavole di abete realizzate artigianalmente sul posto
Struttura in cemento posato in opera
Pareti interne rivestite in betulla e pino
Pavimenti in cemento, pietra naturale e betulla
Fotografie: © Decopic Ltd, Mika Huisman
www.halo-arkkitehdit.fi