Tag Giappone

09-05-2022
Daisugi: una tecnica millenaria per ottimizzare la produzione del legno
È possibile ottenere legname senza abbattere alberi? Guardando alla sparizione delle foreste equatoriali verrebbe da dire di no. Invece sì, si può fare: basta non uccidere la pianta e darle la possibilità di tornare a crescere. È questa, in breve, l’antica tecnica del Daisugi, letteralmente "cedro piattaforma", ideata in Giappone nei pressi di Kyoto già nel XIV Secolo.

27-04-2018
Struttura ad albero per la Coeda House di Kengo Kuma
Una casa con struttura centrale in legno e le pareti di vetro, si affaccia sull'oceano come se fosse un albero artificiale, con incastri invisibili fra i suoi rami progettati da Kengo Kuma

16-08-2017
Nakamura & NAP: Sayama Forest Chapel & gassho
La tradizionale struttura “gassho” è stata applicata da Hiroshi Nakamura & NAP per il progetto della Sayama Forest Chapel. Il tetto spiovente ispirato alla forma di due mani congiunte in preghiera. La Sayama Forest Chapel di Nakamura & NAP si trova nella più grande riserva idrica di Tokyo.

29-03-2017
y+M design office e la Floating Roof House a Kobe
Dopo la Rain Shelter house di Yanogo, y+M design office progetta la Floating Roof House di Kobe, che esprime l’idea del landmark e della piazza privata. La Floating roof house presenta una doppia copertura che crea un’intercapedine per l’ingresso di luce e aria.

20-04-2016
Kengo Kuma progetta il centro comunitario Towada City Plaza
Vincitore di una gara voluta dalla municipalità di Towada, Kengo Kuma ha realizzato il Towada City Plaza, con l’intento di riportare attenzione e interesse nel centro della città giapponese. Il progetto di Kengo Kuma per il Towada City Plaza è già diventato celebre per un playground in legno ispirato al paesaggio collinare.

18-12-2015
Giappone, cosa vedere: le case in città
Dopo Arata Isozaki, Tadao Ando e Kazuyo Sejima, come cambia l'architettura giapponese. Da Shigeru Ban a Hosaka Takeshi, i caratteri della casa in Giappone. Cosa vedere in Giappone, un viaggio tra le più significative abitazioni metropolitane.

24-06-2015
House in Chayagasaka di Tetsuo Kondo Architects in Giappone
Tetsuo Kondo Architects, giovane studio di Tokyo, realizza il progetto della House in Chayagasaka, ad Aichi (Giappone). Un nuovo concetto dell’abitare quello espresso da House in Chayagasaka di Tetsuo Kondo, in cui gli ambienti non hanno confini netti, ma si intersecano progettando un solo spazio dedicato a tutte le attività condivise.

05-11-2014
La White Cave House di Takuro Yamamoto e la neve di Kanazawa
Takuro Yamamoto affronta il progetto di un’abitazione a Kanazawa, una città del Giappone famosa per la neve copiosa e il freddo pungente. Nel volume bianco è scavata una cavità (white cave) a forma di L che protegge il percorso di transito dalla neve e assicura la privacy.

24-06-2015
House in Chayagasaka di Tetsuo Kondo Architects in Giappone
Tetsuo Kondo Architects, giovane studio di Tokyo, realizza il progetto della House in Chayagasaka, ad Aichi (Giappone). Un nuovo concetto dell’abitare quello espresso da House in Chayagasaka di Tetsuo Kondo, in cui gli ambienti non hanno confini netti, ma si intersecano progettando un solo spazio dedicato a tutte le attività condivise.