25-05-2022
GEZA Architettura Furla Progetto Italia e Fiandre Architectural Surfaces

Furla Progetto Italia, è la nuova sede produttiva e creativa del noto brand italiano di pelletteria e accessori moda, realizzata a Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, immersa nello scenario delle colline del Chianti. Il progetto realizzato dallo studio GEZA Architettura si è dovuto confrontare con un tema molto importante: quello dell'inserimento di un'architettura realizzata per l'industria all'interno di un paesaggio di grande pregio, come quello italiano, e in particolare nella zona del Chianti.
Un tema che ha offerto agli architetti Stefano Gri e Piero Zucchi, fondatori di GEZA Architettura, la possibilità di ripensare la qualità dei luoghi di lavoro. A partire dalla scelta dei materiali, privliegiando per esempio quelli che condividono con il progetto dell'headquarter un approccio olistico, per minimizzare l'impronta sull'ambiente, avendo come centralità il benessere dell'uomo. Una visione di rispetto e tutela dell'ambiente che ha coinciso con la scelta delle superfici in gres porcellanato di Fiandre Architectural Surfaces, brand di Iris Ceramica Group.
Materiali tecnicamente evoluti, realizzati in stabilimenti a emissioni zero e partendo da materie prime naturali, le superfici in gres porcellanato della collezione Fjord di Fiandre sono state scelte per la pavimentazione delle aree degli uffici e della produzione di Furla Progetto Italia. Con le sue sottili nervature tono su tono, questa collezione di lastre in gres porcellanato richiama le superfici di pietra disegnate dal tempo e ben si sposa con l'approccio olistico del progetto volto a minimizzare l'impronta sul territorio.
Sempre per favorire l'inserimento armonioso del nuovo headquarter nel paesaggio, gli architetti hanno suddiviso le funzioni in tre corpi di fabbrica principali: uno per gli uffici, due per i laboratori e la logistica. In più il progetto del paesaggio, realizzato con lo studio LAND, ha dato un importante contributo alla valorizzazione delle architetture e ne ha favorito l'inserimento nel contesto introducendo alcuni archetipi tipici delle ville toscane del territorio. Ecco quindi un filare di cipressi che segna il percorso di accesso e accoglie i visitatori fino all'accesso in piazza Furla, o ancora un sistema di patii verdi che permette alla natura di entrare nei luoghi di lavoro offrendo degli spazi di relax o per relazioni informali.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Fiandre Architectural Surfaces, photo ©Luca Lumaca
Location: Tavarnelle Val di Pesa, Firenze
Client: FC Immobiliare Spa
Project: 2017 – 2018
Construction: 2018 – 2021
Area: 42.000 sqm
Architecture Project & Artistic Direction GEZA Architettura
Structural Project & Construction Site Supervision Biagini – Bracciali Studio di Ingegneria
Landscape Project LAND Italia
System Project Consilium Servizi d’Ingegneria
Acoustic Consulting Ing. Sacha Slim Bouhageb
Geologist ProGeo Engineering srl
Client Supervision Dott. Andrea Varini
Photos: © Luca Lumaca / courtesy of Fiandre Architectural Surfaces