14-03-2022
LAND con GEZA Architettura natura e sostenibilità per l'headquarter Furla Progetto Italia

Siamo a Tavarnelle Val di Pesa, a meno di 50 km da Firenze, nel paesaggio collinare del Chianti, qui lo studio GEZA Architettura di Stefano Gri e Piero Zucchi ha firmato il progetto del nuovo stabilimento produttivo e uffici dell'azienda Furla, noto brand italiano di borse e accessori. Nell'ambito di Furla Progetto Italia, nome del nuovo headquarter, lo studio internazionale di consulenza paesaggistica LAND si è occupato di un'importante sfida: l'inserimento dello stabilimento tra le colline del Chianti, in un contesto paesaggistico di grande pregio.
Le vedute delle colline coltivate a vigne, gli insediamenti antichi del territorio con i lunghi filari che segnano confini e percorsi, sono alcuni degli elementi tratti dalla lettura del paesaggio e dalla storia dei luoghi, primo e fondamentale passaggio da cui, come ha raccontato l'architetto paesaggista Andreas Kipar co-fondatore e CEO di LAND, inizia ogni progetto dello studio.
A questi elementi si sono ispirati gli architetti per realizzare "un nuovo paesaggio produttivo che rispetta il contesto e mette il benessere degli utenti in primo piano" (Andreas Kipar).
Sono infatti tre gli elementi fondamentali del progetto di LAND (il viale d'accesso, i terrazzamenti per l'area dei parcheggi e Piazza Furla), che contribuiscono a valorizzare il progetto del nuovo headquarters di GEZA Architettura, composto da tre corpi di fabbrica principali (uffici, laboratorio e logistica) integrati nel sito e caratterizzati da un'alta permeabilità al contesto.
Una fila ordinata di cipressi evoca il viale d'accesso tipico delle ville toscane e crea un percorso dove gli edifici sono disposti in una successione armonica di piani e livelli, dedicati alle diverse funzioni, fino alla conclusione in Piazza Furla. È questo il punto nodale e panoramico di tutto l'headquarter nonché luogo di incontro per i diversi utenti, da questa piazza, infatti, si può accedere sia alla zona direzionale degli uffici, sia alla zona produttiva. In diversi punti del progetto, architettura e paesaggio si fondono e la natura entra nell'edificio, come nella sequenza degli uffici cadenzata dai patii verdi che si offrono come spazi di relazione informale o lavorativa, dove immergersi nel verde e nella contemplazione del paesaggio.
La scelta di specie autoctone adeguate al clima locale, resistenti agli agenti atmosferici e ai patogeni, che necessitano di bassa manutenzione e di ridotte annaffiature, si inserisce nella necessità di privilegiare il carattere rurale del sito. Per lo stesso motivo sono state salvaguardate e valorizzate alcune querce secolari già presenti nell'area, si è mitigata la presenza del parcheggio puntando a una integrazione con il vicino bosco e, in generale, sono state attuate soluzioni che spingono i fruitori a riscoprire e valorizzazione la bellezza che li circonda come evidenziato dal racconto fotografico di Fernando Guerra.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of LAND, photo ©FernandoGuerra
Client: Furla Progetto Italia, FC Immobiliare S.p.A.
Architects: GEZA Architettura
Area Size: Total area: 43.000 mq; green area: 16.000 mq of which 900 mq wall unit
Year: 2017-2021
Project: LAND Italia https://www.landsrl.com/
Team: Andreas Kipar, Luisa Bellini, Valerio Bozzoli, Cecilia Ricci, Francesca Villa, Laura Mantegazza, Gianna Galgani
Photos: © Fernando Guerra