22-09-2017
Zaryadye Park, Wild Urbanism a Mosca
- Blog
- Landscaping
- Zaryadye Park, Wild Urbanism a Mosca

Da pochi giorni a Mosca si è celebrata la parziale apertura di Zaryadye Park, l'area verde di oltre 10 ettari lungo il fiume Moscova in posizione centrale, subito dietro la Piazza Rossa e il Cremlino. Si tratta del primo parco urbano in grande scala che viene realizzato nella capitale russa dagli anni '60. Nel 2012, la città di Mosca e l'architetto capo Sergey Kuznetsov hanno organizzato un concorso di progettazione internazionale per trasformare questa zona, storicamente commerciale, in uno spazio pubblico. Tra le novanta candidature è stato scelto il progetto proposto da un consorzio di progettazione internazionale, di cui fanno parte Diller Scofidio + Renfro (USA), Hargreaves Associates (USA), Citymakers (Russia), Transsolar (Germania), Buro Happold (UK), Central Park Conservancy (USA), Directional Logic (USA), ARUP (USA), Arteza (Russia), MAHPI (Russia) e Mosinzhproekt (Russia).
Mentre una parte di Zaryadye Park, tra cui il ponte panoramico sul fiume Moscova con una sporgenza di 70 metri, è stata inaugurata la settimana scorsa e ora si stanno completando i lavori di ultimazione dell'altra area di progetto.
Nel parco sono previsti cinque padiglioni e due anfiteatri per complessivamente 2mila persone, nonché una sala per concerti filarmonici con 2mila posti e garage sotterranei. L'obiettivo della città di Mosca è di sviluppare questo luogo quale hub creativo, dove avverrà un'integrazione attiva tra culture e gruppi sociali diversi. Come ha spiegato Charles Renfro, partner di Diller Scofidio + Renfro: “Zaryadye Park è uno spazio pubblico che resiste a una facile categorizzazione. È un parco, una piazza urbana, uno spazio sociale, un'istituzione culturale con offerte per il tempo libero.”
A Zaryadye Park paesaggio e città si fondono in un “Wild Urbanism” che introduce una novità rispetto ai parchi storici di Mosca. Grazie a un sistema di percorsi liberi i visitatori possono esplorare l'area che comprende in ogni angolo del sito terrazze che ricreano quattro tipi di paesaggio tipici della Russia: tundra, steppa, foresta e palude. Il leggero declivio del terreno favorisce inoltre la gestione delle acque meteorologiche e permette di scoprire nuovi e inediti scorci sul cityscape moscovita.
Livegreenblog visiterà Zaryadye Park a fine novembre in occasione della cerimonia del contest internazionale Next Landmark. Così potremo raccontarvi in diretta le nostre impressioni di questo nuovo landmark internazionale a Mosca.
Christiane Bürklein
Client: City of Moscow, Chief Architect Sergei Kuznetsov
Status: Under Construction (Opening Fall 2017), Competition Selection 2013
Site: 10.2 hectares/ 35 acres
Design Consortium
- Consortium Lead/Concept Designer: Diller Scofidio + Renfro (USA)
- Landscape design and master plan collaboration: Hargreaves Associates (USA)
- Local partner, Urban Designer: Citymakers (Russia/Denmark)
- Climate Engineering and Energy Consultant: Transsolar (Germany)
- Engineering Consultant: Buro Happold (United Kingdom)
- Park Management: Central Park Conservancy (USA)
- Cost Consultant: Directional Logic (USA)
- Lighting: ARUP (USA)
- Native Planting Expert: Arteza (Russia)
- Architect and Engineer: MAHPI (Russia)
- Contractor: Mosinzhproekt (Russia)
Images: Philippe Ruault