13-05-2020
Skylab firma Sideyard, un edificio per rinforzare le dinamiche del quartiere a Portland
- Blog
- Materiali
- Skylab firma Sideyard, un edificio per rinforzare le dinamiche del quartiere a Portland

Il progetto nasce sulla scia della riconfigurazione delle strade della comunità del Central Eastside, un quartiere in cui, dopo diversi interventi urbanistici, era rimasto uno spazio di 836 metri quadrati dalla forma a cuneo. Un piccolo vuoto urbano, ma sicuramente da riempire, in quanto posizionato strategicamente su di un incrocio trafficato.
È nato così il nuovo complesso Sideyard, in cui si trovano un mix di negozi, al piano terra, e degli uffici sui restati cinque piani. In altre parole, è stato concepito come un edificio per la “working class" e quale porta d'ingresso al quartiere Eastside di Portland. Si tratta quindi di un attivatore del contesto urbano di quartiere, dedicato alla connettività dei trasporti pubblici e all'accessibilità pedonale e ciclabile. Funzioni che sono state incentivate con un bike bar al piano terra, sottolineando l’accesso prioritario alle biciclette, e una piazza pedonale protratta verso la città, completata da una scala, sempre pedonale, che scende dal livello del Burnside Bridge fino alla Third Avenue, facilitando quindi i collegamenti fra i diversi modi di muoversi in città. Si tratta in definitiva di un approccio progettuale inclusivo che coinvolge pure la comunità degli skaters, i quali hanno la loro “Mecca” nelle vicinanze, proprio sotto alla Burnside Bridge, dove si trova il famoso Burnside Skatepark, ora accessibile grazie al nuovo edificio Sideyard.
Il progetto, nato in collaborazione tra Key Development, gli architetti di Skylab e Andersen Construction, è costruito in legno lamellare incrociato (CLT). I suoi componenti sono stati realizzati in una fabbrica e in seguito trasportati in loco per il montaggio finale. Si tratta di un processo che ha snellito le pratiche costruttive e migliorato la sostenibilità ambientale. Racconta sempre Jill Asselineau di Skylab: "Il legno lamellare incrociato è un materiale da costruzione nuovo e sostenibile che celebra le qualità strutturali intrinseche del legno. Questo materiale è stato sostenuto dall'appaltatore generale per la sua rilevanza regionale, la disponibilità e la semplicità di montaggio. L'impiego di questo sistema ha consentito di risparmiare tempo e manodopera”.
In riferimento alla tavolozza materica di questa costruzione, oltre al legno troviamo anche mattoni, vetro e cemento. Un insieme di materiali che dona agli interni un'atmosfera industriale, data in particolare dal cemento a vista e il legno, mentre le vetrate, da pavimento a soffitto, creano un collegamento con il quartiere circostante. Un dialogo che non è solo visivo, in quanto l’edificio mira a rafforzare la relazione tra la comunità dell'Eastside e il centro urbano del Westside. Insomma, si propone quale elemento unificatore in una porzione di città che rischiava di diventare un non-luogo. Il tutto, ovviamente, con una soluzione architettonica accattivante e sostenibile.
Christiane Bürklein
Project: Skylab Architecture
Contractor: Anderson Construction
Civil Engineer: Harper Houf Peterson Righellis Inc.
Structural Engineer: catena engineers
Mechanical Engineer: PAE
Electrical Engineer: Evans Engineering and Consulting
Landscape: Shapiro Didway Landscape Architects
Plumbing: Caliber Plumbing and Mechanical
Specifications: JLC Architectural Consulting
Location: Portland, Oregon
Year: 2020
Photography: Stephen Miller