27-07-2022
Il Serena Williams Building di Skylab è certificato LEED Platinum
J.P. Paull, Stephen Miller,
LEED,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Il Serena Williams Building di Skylab è certificato LEED Platinum

Il tutto in un contesto naturalistico da valorizzare, poiché il sito, che un tempo ospitava un parcheggio e una strada di accesso a un adiacente edificio, confina con una bellissima zona umida dal campus praticamente dimenticata. Da qui è nato il desiderio di una “progettazione rigenerativa che implica la collaborazione con la natura come partner attivo, sia per una progettazione rispettosa del sito che per una costruzione intelligente con sistemi e materiali responsabili,” come spiegano i progettisti di Skylab nella loro nota stampa.
I risultati di tali scelte non si sono fatti attendere, ottenendo la certificazione LEED Platinum, il livello più alto raggiungibile. Ovviamente grazie all’inserimento di sistemi meccanici ad alta efficienza energetica, di pannelli fotovoltaici sui tetti, di un sistema di raccolta e riutilizzo dell'acqua piovana, di materiali regionali e riciclati, di prodotti in legno certificati FSC e controlli individuali degli occupanti dell'edificio sui loro ambienti. Inoltre, per favorire il dialogo visivo con il paesaggio naturale, è stata interrata la strada di accesso esistente, insieme a tutti i parcheggi e i posti di carico e scarico.
Guardiamo il Serena Williams Building nel dettaglio. È composto da quattro parti: il già menzionato parcheggio sotterraneo e la banchina di carico; un centro di merchandising per spazi di vendita dei prototipi; studi di progettazione integrati per più categorie di prodotti e una torre di 12 piani con servizi condivisi per tutto il campus. Quest’ultimo punto in particolare fa della nuova architettura l'epicentro del campus Nike a Beaverton, in Oregon, stabilendo nuovi collegamenti con il campus attraverso il ripristino delle zone umide, delle piazze pubbliche e un nuovo corridoio panoramico.
A parte la grande attenzione agli aspetti della sostenibilità, fondamentali quando si progetta a questa scala, gli architetti di Skylab hanno disegnato dei luoghi che puntano a creare connessioni tra le persone che vi lavorano, perché dagli incontri inaspettati nascono spesso nuove idee. L'edificio è infatti organizzato in modo che tutti i designer di ciascun marchio occupino un unico livello, mentre i servizi siano dislocati verticalmente tra i diversi livelli. Una diposizione che ha permesso la creazione di luoghi aggregativi inondati di luce naturale e condivisi tra tutti gli impiegati. Così all’interno del Serena Williams Building si trovano dei cortili, dei giardini, delle piazze e in onore della madrina dell’edificio un campo da tennis. Soluzioni, quelle effettuate da Skylab, che servono per il benessere degli utenti, offrendo così spazi esterni informali in cui lavorare o rilassarsi, ma soprattutto in grado di ridurre la scala percepita dell’intero complesso.
Christiane Bürklein
Project: Skylab Architecture
Location: Beaverton, Oregon, USA
Year: 2022
Images: Jeremy Bittermann, Stephen Miller