05-03-2020
San Sa Village di IlLab Architects, un omaggio ai sensi e alla cultura regionale
Beijou, China,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- San Sa Village di IlLab Architects, un omaggio ai sensi e alla cultura regionale

Seguendo l’idea dell’ospitalità diffusa, che attutisce l’impatto del turismo in una certa area, l'obiettivo è stato quello di fornire ai visitatori un'esperienza spaziale e sensoriale collegata, in un certo senso, a un passato rurale e bucolico mai vissuto, eppure radicato nel nostro immaginario. Da qui la decisione degli architetti di riferirsi al modello del villaggio rurale con i blocchi architettonici che, a ben guardare, si combinano in un insieme integrato, una sorta di "villaggio nel villaggio”, lontano dagli stereotipi del turismo di massa.
llLab Architects ha disegnato il progetto conformemente agli elementi di base e alla divisione volumetrica del villaggio originario, mirando però a semplificare i dettagli architettonici per facilitare l'utilizzo delle risorse locali. In effetti, la realizzazione di San Sa Village nasce proprio da questo processo, in parte informato dal ritmo della vita reale, in parte attraverso un'esperienza vissuta del cantiere, insomma un approccio all’architettura sperimentale. L’aspetto partecipativo qui è stato fondamentale, al preciso scopo di poter integrare il complesso nella vita del villaggio, in un mix efficiente tra la gestione moderna di un cantiere e le pratiche locali degli abitanti. Dalla progettazione architettonica ai disegni, fino alla comunicazione, passando dai campioni di produzione, i test in loco e la correzione degli errori, l'intero team è arrivato a formare valori comuni e soluzioni accettate da tutti.
Nella realizzazione di San Sa Village, rispondendo ai temi della scala umana e dell'interazione sociale, il team di llLab Architects ha cercato di rompere il convenzionale modo di pensare degli ospiti, anche oltre agli stereotipi del tanto decantato aspetto vernacolare. E lo hanno fatto riprendono il linguaggio materico regionale composto da mattoni a vista e ardesia, però con un’ottica adatta alle esigenze dell’utente contemporaneo. Perché secondo gli architetti: “la continuazione della cultura e dello stile di vita rurale è certamente necessaria, ma non ha senso seguire le regole in modo conservativo e portarle avanti ciecamente. Speriamo di utilizzare questo metodo, che sembra sfidare la tipica zona di comfort per le persone che vivono al Nord per interagire con lo spazio, e di portare ai visitatori un altro modo di contemplare la vita.”
San Sa Village di llLAb Architects si presenta quindi come un delicato intervento nella preesistenza, un omaggio ai nostri cinque sensi che propone alcuni elementi regionali, senza la nostalgia tipica che spesso si incontra in questi luoghi, com’è ben visibile nelle fotografie realizzate dal noto fotografo di architettura Fernando Guerra.
Christiane Bürklein
Progetto: llLab Architects
Luogo: Beijou, Cina
Anno: 2019
Immagini: Fernando Guerra