26-07-2017
Mostra “Together. The New Architecture of the Collective”, Vitra Design Museum
EM2N, Ilka Ruby, Andreas Ruby,
Ute Zscharnt, Mark Niedermann, Hertha Hurnaus, Dean Kaufman, Simon van Hal, Sadao Hotta, Gabor Ekecs, Niklaus Spoerri,
- Blog
- Eventi
- Mostra “Together. The New Architecture of the Collective”, Vitra Design Museum

Quando apriamo i siti e i magazine dedicati all'architettura ci imbattiamo in termini come co-housing, case plurigenerazionali che descrivono nuove forme dell'abitare come reazione a un mondo in rapido cambiamento. Un cambiamento strutturale, ma anche sociale, dovuto alla mancanza di spazi nelle città, alla crisi economica e alle nuove forme di convivenza.
In questo senso la mostra “Together. The New Architecture of the Collective” al Vitra Design Museum è la prima a indagare il tema del costruire e abitare nel collettivo come esperienza spaziale. Tra modelli, video e abitazioni in scala 1:1 vengono presentati quali esempi dall'Europa, Asia e USA. Il tutto in un percorso espositivo che parte dalla storia del “social housing”, come risposta a problematiche in diverse epoche, da Charles Fourier in Francia, al Monte Verità in Ticino, ai movimenti di protesta degli anni 1960-80 all'insegna dello slogan “Make love, not lofts”.
Segue un'installazione di 21 modelli di abitazioni collettive, da Berlino, Vienna, Tokyo, Los Angeles e Zurigo, le quali dimostrano come nuovi modi di vivere portano a nuovi approcci progettuali. La terza sezione della mostra, curata da Ilka e Andreas Ruby con EM2N, offre ai visitatori la possibilità di entrare in una cosiddetta “casa cluster” in scala 1:1, con zone condivise e stanze private.
“Together. The New Architecture of the Collective” diventa un'occasione imperdibile per toccare da vicino questa rivoluzione silenziosa, ma oramai in atto da anni.
La “sharing economy” a livello edilizio sta portando inoltre cambiamenti a livello sociale, in risposta a una società sempre più variegata e alla ricerca di nuove forme di convivenza, in grado di andare oltre gli schemi tradizionali del nucleo famigliare. Tutti gli aspetti della mostra vengono approfonditi da visite guidate e un folto programma collaterale di conferenze e incontri, nonché da un catalogo con saggi di Andreas Hofer, Ethel Baraona Pohl, Anna Puigjaner, Robert Temel, Yuma Shinohara.
Christiane Bürklein
Mostra “Together. The New Architecture of the Collective”
dal 3 giugno al 10 settembre 2017
curata da Ilka e Andreas Ruby e EM2N
Vitra Design Museum, Weil am Rhein, Germania
Catalogo: Together! Die Neue Architektur der Gemeinschaft Edito da: Mateo Kries, Ilka Ruby, Andreas Ruby, Mathias Müller, Daniel Niggli, curato da Something Fantastic, Berlin
Immagini: courtesy of Vitra Design Museum
1) Spreefeld Berlin zusammenarbeiter / carpaneto / fat koehl / bar architekten, berlin Foto: Ute Zscharn
2) House for Seven People, Tokio, studio mnm, Tokyo, 2013 © Sadao Hotta
3, 4, 6) Exhibition view, Mark Niedermann
5) Moriyama House, Tokio. Office of Ryue Nishizawa, Tokio, 2005 © Dean Kaufman
7) Wohnprojekt Wien einszueins architektur, 2013 Foto: Hertha Hurnaus
8) Schwimmbad im Kellergeschoss der Sargfabrik, Wien BKK-2, Wien, 1992–96 © Hertha Hurnaus
9) Star Apartments, Los Angeles Michael Maltzan Architecture, Los Angeles, 2014 © Gabor Ekecs
10) Gemeinschaftsraum im Haus J, Genossenschaft mehr als Genossenschaft mehr als Wohnen, Zürich wohnen, Zürich, 2014. Foto: Daniel Burchard pool Architekten, Zürich Foto: Niklaus Spoerri
11) Wohnpark Alterlaa, Wien, 1973-85 Architektur: Harry Glück et al. © Simon van Hal
Hashtag: #VDMtogether
Participating architects
Dorte Mandrup Arkitekter (DK), CASA Architecten und Vrijburcht Stichting (NL), ifau und Jesko Fezer/Heide von Beckerath (DE), Hütten und Paläste Architekten (DE), Naruse Inokuma Architects (JP), Naka Architects’ Studio (JP), Studio mnm (JP), Osamu Nishida and Erika Nakagawa (JP), Ryue Nishizawa (JP), ON design partners (JP), Jinhee Park, SsD (KR), pool Architektur ZT (AT), gaupenraub +/- (AT), einszueins architektur (AT), Buol & Zünd (CH), Beat Rothen Architektur (CH), Müller Sigrist Architekten (CH), pool Architekten (CH), Enzmann Fischer und Partner (CH), Schneider Studer Primas (CH), Lacol Cooperativa d’Arquitectes (ES), BKK-2 (AT), Silvia Carpaneto + fatkoehl architekten + BARarchitekten with Die Zusammenarbeiter (DE), Michael Maltzan Architecture (USA), Duplex Architekten (CH), Santiago Cirugeda of Recetas Urbanas (ES), all(zone) (TH).