20-12-2021
CollectionCentre Netherlands, sostenibilità e cultura
Lucas van der Wee | cepezed,
Amersfoort,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- CollectionCentre Netherlands, sostenibilità e cultura

In totale, il CC NL conserva circa mezzo milione di oggetti molto diversi fra loro, in quanto vanno dai dipinti alle sculture, fino ai gioielli, ai vestiti, agli orologi, ai mobili e ad altri oggetti d'artigianato provenienti dall'intero spettro della storia olandese, nonché da tutte le classi sociali. Così troviamo troni reali e mobili di famiglie nobili, ma anche cavalli da giostra, biciclette storiche, slitte e un motore a vapore che pesa più di 7.000 chili. Insieme, le collezioni formano "la memoria fisica dei Paesi Bassi” e sono immagazzinate e classificate non tanto per le singole istituzioni, ma piuttosto secondo la loro natura, il tipo e la data, creando così dei legami.
Architettonicamente parlando, l'edificio consiste di tre sezioni costruttive collegate da due assi paralleli di sette metri di larghezza.
La 'testa' è un volume trasparente che contiene l'ingresso e gli uffici. Nel 'collo', ci sono i laboratori, dove gli oggetti sono esaminati e restaurati, grazie a una stanza per ricerche ai raggi X, uno studio fotografico, una stanza di congelamento, le aree di quarantena senza ossigeno e uno spazio per la preparazione al trasporto. Il "tronco" invece è un volume compatto e chiuso di quattro piani. Questo è il deposito vero e proprio, composto da ampie campate di 8,1 metri per fornire la massima flessibilità di layout.
La sostenibilità dell’intervento è stata cruciale sin dal suo posizionamento nel sito. In effetti, il layout stesso dei tre corpi di fabbrica asseconda le necessità della fauna e flora locale. Molto interessante è invece la creazione di un bacino idrico naturale che raccoglie l'acqua piovana. Questa funziona come struttura di infiltrazione per la vegetazione circostante, serve dal punto di vista ecologico e protegge anche in caso di forti precipitazioni. Grazie a un buon isolamento e il raffrescamento dal suolo, gli architetti sono riusciti, attraverso un minimo assoluto di impianti per l'aria condizionata, a raggiungere una temperatura costante tra 12 e 15 gradi. Il centro, inoltre, non solo è efficiente dal punto di vista energetico, bisogna pensare che ci sono più di 3.600 m2 di pannelli solari installati sul tetto, ma contribuisce anche e significativamente alla sicurezza delle collezioni, perché meno installazioni ci sono, meno problemi tecnici possono sorgere.
Ovviamente non manca l’attenzione al benessere di chi vi lavora. I circa trenta impiegati delle quattro istituzioni possono godere di un layout chiaro e ben organizzato con ampie zone di trasporto che supportano una logistica efficiente. I laboratori invece ricevono abbondante luce diurna attraverso il patio e i tetti a shed esposti a nord. Il tutto per un ambiente piacevole in cui dedicarsi alla conservazione delle collezioni.
L’intero edificio è quindi stato certificato BREEAM Outstanding 5 Stelle, la più alta classificazione raggiungibile, con un punteggio di 91,62%. Così ora CC NL è il 15° edificio più sostenibile dei Paesi Bassi.
Christiane Bürklein
Architect: architectenbureau cepezed
Consultant stability: ABT
Consultant installation techniques: Valstar Simonis
Construction physics, acoustics, fire safety & sustainability: Peutz
Interior design: Cepezedinterieur
Landscaping: Ruijzenaars Landscapes
Location: Amersfoort
Year: 2021
Images: Lucas van der Wee | cepezed