27-04-2020
ARCHITEM Wolff Shapiro Kuskowski, residenza per studenti in Quebec
ARCHITEM Wolff Shapiro Kuskowski,
Maxime Brouillet, Adrien Williams,
Sherbrooke, Quebec, Canada,
- Blog
- News
- ARCHITEM Wolff Shapiro Kuskowski, residenza per studenti in Quebec

Il volume, dalla pianta a V, è organizzato in due ali che partono da un comune nucleo centrale, in cui vi si trovano 18 stanze distribuite su due piani e ognuna condivisa da due studenti, composte da un salotto e zona pranzo/cucina, oltre a un angolo studio più tranquillo su di un soppalco. Ogni ala termina in un appartamento su due piani occupato dagli istruttori e le loro rispettive famiglie, i quali, per garantire il benessere di un gruppo di adolescenti lontani dall'ambiente familiare, fungono da "genitori della casa”.
I materiali rispecchiano la tavolozza del campus esistente, ma declinata in versione contemporanea. Gli architetti hanno infatti optato per il mattone su tutte le facciate, sia per spirito di continuità che per celebrare la lunga tradizione costruttiva della vicina città di Lennoxville. Inoltre, il legno aggiunge calore all'interno, tanto negli ingressi pubblici e privati, quanto nei volumi delle scale e degli ambienti condivisi.
Il piano terra è dedicato alle attività didattiche e dispone di diversi spazi polivalenti. Aperto su di un'agorà esterno mette in comunicazione chi lo frequenta con le bellezze naturali che circondano l'edificio. Un ambiente in cui si possono svolgere anche eventi per piccoli gruppi. Inoltre, il volume centrale dell’area comune mantiene il suo ruolo di landmark anche durante la notte, quando, grazie alle grandi vetrate, illumina lo spazio esterno.
Di questo progetto, opera di ARCHITEM Wolff Shapiro Kuskowski, va segnalato che la sostenibilità è stata un tema centrale. Infatti, troviamo l’uso di sistemi meccanici altamente efficienti, finestre a triplo vetro e pannelli prefabbricati, quali isolanti delle pareti esterne. Per il riscaldamento e raffreddamento invece la nuova residenza è stata collegata al sistema geotermico centrale del campus.
Grande attenzione è stata prestata pure alla gestione delle acque. In effetti, l'acqua piovana proveniente dal tetto a falde è incanalata verso due bacini di ritenzione, al fine di evitare che raggiunga le aree boschive naturali. E non solo, anche i deflussi superficiali, per proteggere l'argine del fiume S. Francis dall’erosione, finiscono nei bacini.
Il sito è stato inoltre oggetto di un processo di "rinaturalizzazione", attraverso la reintroduzione di alberi, felci e arbusti autoctoni, integrandosi perfettamente nell'ambiente naturale. E per poter godere di una vista impareggiabile sul cielo stellato del Quebec, l’illuminazione delle aree esterne rispetta le leggi locali sull’inquinamento luminoso.
La Mitchell Family House di ARCHITEM Wolff Shapiro Kuskowski offre ai ragazzi un ambiente accogliente dove si vive e studia in armonia con la natura. Una casa dall’atmosfera calda che può sopperire alla lontananza dalle rispettive famiglie.
Christiane Bürklein
Project: ARCHITEM Wolff Shapiro Kuskowski
Location: Sherbrooke, Quebec, Canada
Year: 2019
Images: Adrien Williams, Maxime Brouillet