06-12-2017
Architetto Italiano e Giovane talento dell'architettura italiana 2017
caravatti_caravatti architetti, Andreas Kipar, Cino Zucchi Architetti, C+S (Carlo Cappai + Maria Alessandra Segantini), Elisabetta Gabrielli, Markus Scherer,
Matteo Benigna, Alessandra Chemollo,
Roma,

Il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato da Zaha Hadid a Roma, ha ospitato il 2 dicembre 2017 la quinta edizione della Festa dell'Architetto, organizzata dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Nel corso della festa sono stati assegnati i premi istituiti, come si legge nel bando, con “lo scopo di dare visibilità agli architetti italiani che si ritiene rappresentino un'eccellenza tecnica e professionale e che abbiano saputo raccogliere le sfide che l'architettura contemporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione”. Il “Premio Architetto italiano” è stato assegnato allo studio “caravatti_caravatti architetti” di Emilio Caravatti, Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta, Elena Verri. La giuria, presieduta dall'architetto Andreas Kipar, ha in particolare segnalato come l'architettura di “caravatti_caravatti architetti”sia “rispettosa non solo dei luoghi, ma anche dei contesti sociali nei quali si inserisce”.

Il “Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017” è stato assegnato a Elisabetta Gabrielli per il progetto del Molo di Askim – Goteborg che ha ricevuto anche la Menzione d’Onore per la categoria “Opere su spazi aperti, infrastrutture e paesaggio’. Premi speciali sono stati assegnati: all'architetto Cino Zucchi per la nuova sede di Lavazza a Torino; Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, ha ricevuto il titolo di “Architetto Onorario” per il prestigio mondiale e il prezioso contribuito all'architettura offerto dall'evento veneziano. Infine due Menzioni d’Onore sono state assegnate a: Markus Scherer per il progetto di restauro e recupero del Corpo “C” del Forte di Fortezza (BZ) - categoria “Opere di restauro o recupero”; allo studio C+S, di Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini per la categoria “‘Opere di allestimento o di interni” con Aequilibrium 15th, installazione progettata per la 15a Biennale di Architettura di Venezia.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Festa dell'Architetto www.awn.it
caravatti_caravatti architetti (Emilio Caravatti, Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta, Elena Verri)
Progetto/ Project: Jigiya So’ - Centro di riabilitazione psicomotoria
Images courtesy of caravatti_caravatti architetti
Elisabetta Gabrielli
Progetto/ Project: Molo di Askim - Baia di Askim, Goteborg - Sweden
Images courtesy of Elisabetta Gabrielli
Cino Zucchi Architetti
Progetto/ Project: Nuovo centro direzionale Lavazza - Torino
Images courtesy of Cino Zucchi Architetti
Markus Scherer - architekt
Progetto/ Project: Restauro e recupero del Corpo “C” del Forte di Fortezza (BZ)
Images courtesy of Markus Scherer - architekt, photo by Alessandra Chemollo
C+S (Carlo Cappai + Maria Alessandra Segantini)
Progetto/ Project: Aequilibrium 15th - Architecture Biennale 2016 Reporting from the front
Images courtesy of C+S, photo by Matteo Benigna