13-03-2012
ABDR, Parco della Musica e della Cultura di Firenze

A scala urbana il nuovo parco oltre a rispondere all'esigenza di aumentare le dotazioni di spazio pubblico cittadino, diventa un'ideale connessione tra la città costruita, di pietra, e quella verde, del parco delle Cascine, a questa scala si manifesta la sua rilevanza quale nuova centralità urbana dedicata alla musica e alle attività culturali.
Il progetto prevede un sistema di terrazze e di spazi aperti articolati in un percorso pedonale, che comprende al suo interno anche le volumetrie degli auditorium e della cavea.
Il complesso appare come un ampio basamento, una costruzione imponente e massiva che contiene le due grandi sale da musica, il volume della torre delle scene e una fitta rete di percorsi interni ed esterni articolati in rampe, terrazze e spazi dove viene recuperata la dimensione a misura d'uomo.
All'ampio foyer che serve tutti gli spazi interni, il pubblico accede dalla pensilina urbana o per chi proviene dal Parco delle Cascine attraverso la vetrata posta sotto il volume inclinato della sala grande.
(Agnese Bifulco)
Progetto: Studio Tecnico ABDR Arlotti Beccu Desideri Raimondo Architetti Associati
Luogo: Firenze, Italia
Fotografie: Copyright©Studio Maggi /Moreno Maggi
www.abdr.it