- Home
- Tag
- Sou fujimoto
Tag Sou Fujimoto

18-08-2023
Un viaggio nell'architettura visionaria di Sou Fujimoto all'Aedes Architecture Forum di Berlino
L'Aedes Architecture Forum di Berlino propone fino al 30 agosto una mostra straordinaria dedicata al genio visionario di Sou Fujimoto, l'architetto giapponese noto per la sua concezione unica della relazione tra natura e architettura. La mostra, "Primitive Future - Everything Is Circulating", celebra l'approccio sperimentale di Fujimoto nell'architettura ed è stata realizzata in collaborazione con AW Architektur & Wohnen in occasione dell'assegnazione al maestro giapponese del prestigioso titolo di AW Architect of the Year 2023.

13-07-2021
Le architetture del futuro ecco i vincitori dei premi WAFX 2021
Sono stati annunciati i dodici vincitori dei premi del World Architecture Festival (WAF) riservati ad architetture non ancora realizzate, i WAFX Awards 2021. I candidati sono progetti provenienti da tutte le parti del mondo che affrontano le sfide globali contemporanee dal controllo delle pandemie all'emergenza climatica, dall'approvvigionamento alimentare alle problematiche di equità sociale, diversità e identità culturale ecc. suddivisi per categorie tipologiche: uffici, residenziale, istruzione e salute, cultura, tempo libero e sperimentazioni.

25-01-2021
I vincitori del CTBUH Best Tall Building Award 2021
Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ha recentemente annunciato i vincitori di alcune categorie dell'annuale Best Tall Building Award of Excellence Winners. L'Arc di Koichi Takada Architects a Sydney, il White Tree di Sou Fujimoto, Nicolas Laisné e Oxo Architects a Montpellier - Francia, l'Eden di Heatherwick Studio a Singapore, la MIRA Tower di Studio Gang a San Francisco, lo Sky Green di WOHA a Taichung - Taiwan, il Leeza SOHO di Pechino e l'One Thousand Museum di Miami progettati entrambi da Zaha Hadid Architects, il Raffles City Chongqing di Safdie Architects nell'omonima città cinese, sono solo alcuni dei grattacieli selezionati dal CTBUH e a cui è stato dedicato un articolo nelle pagine di Floornature.

19-07-2019
L'Albero Bianco di Sou Fujimoto, Nicolas Laisné e Oxo Architects ha messo radici a Montpellier
Dopo sei anni di sviluppo e lavori, l'Albero Bianco di Montpellier è stato inaugurato alla presenza del gruppo di architetti che nel 2013 ha vinto il concorso dedicato. Con un progetto curatissimo ed estremamente innovativo nelle forme e nelle tecniche, Sou Fujimoto, Nicolas Laisné e Manal Rachdi si sono aggiudicati la paternità della nuova e più importante architettura contemporanea dell'Occitania.

12-07-2017
best architects 18 award con 12 medaglie d'oro
Da pochi giorni sono stati nominati i 12 vincitori della medaglia d'oro ai best architects 18 award, scelti da una giuria internazionale tra 71 progetti.

10-05-2017
Elisa Valero Ramos al ciclo conferenze genesis a Pisa
Con l'architetto spagnolo Elisa Valero Ramos si conclude la seconda edizione di genesis, il ciclo di conferenze sulla nascita di un progetto architettonico, nato da un'iniziativa di studenti e professori del corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura della Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa,.

30-03-2017
Un Nuovo Realismo Magico e Les Docks di 5+1AA a Pisa
È una primavera dell'architettura per Pisa, mentre è in corso la seconda edizione delle conferenze di Genesis Lecture, l'associazione LP organizza l'incontro di architettura con mostra dedicato al progetto Les Docks di Marsiglia firmato dallo studio italiano 5+1AA.

01-03-2017
Ritorna genesis, conferenze di architettura a Pisa
Inizia la seconda edizione di genesis il ciclo di conferenze sulla nascita di un progetto architettonico con ospiti internazionali, nato da un'iniziativa di studenti e professori del corso di Laurea magistrale in Ingegneria Edile Architettura della Scuola di Ingegneria dell'Università di Pisa.

18-01-2017
Mostra Architettura Invisibile - Museo Carlo Bilotti
In occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario delle relazioni tra Giappone e Italia, sarà inaugurata il 19 gennaio la mostra "Architettura Invisibile" al Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese, a Roma, dedicata ai movimenti architettonici Italiani e Giapponesi degli anni ‘60 e ‘70 e al dibattito contemporaneo.