Tag Shu He

24-10-2019
I 50 grattacieli più iconici degli ultimi 50 anni
Si avvicina il decimo congresso mondiale del Council on Tall Buildings and Urban Habitat che si svolgerà dal 28 ottobre al 2 novembre a Chicago. L'evento ha una rilevanza speciale perchè il CTBUH festeggerà il suo 50mo anniversario e per l'occasione è stata pubblicata la lista dei 50 grattacieli più iconici degli ultimi 50 anni.

08-03-2019
I vincitori del 10 Year Award of Excellence 2019 del CTBUH
Il CTBUH, The Council on Tall Buildings and Urban Habitat, ha annunciato il 4 marzo i vincitori dei premi alla carriera 2019 e dei 10 Year Award of Excellence Winners, un premio riservato ai grattacieli che hanno una storia e che vengono valutati per i risultati raggiunti, secondo criteri ambientali e tecnologici, a 10 anni dalla loro realizzazione.

15-08-2018
Longgang Chuangtou Tower in Shenzen
Lo studio di architettura cinese URBANUS ARCHITECTURE & DESIGN ha realizzato una torre di grande impatto visivo.

21-05-2014
Vector Architects: centro espositivo Vanke Group a Bayuquan
Un’architettura contemporanea multilivello è quella progettata dallo studio Vector Architects a Bayuquan in Cina. Nato come centro espositivo voluto dal gruppo immobiliare Vanke, l’intervento diventa parte del percorso del lungomare della città. I materiali scelti per i rivestimenti valorizzano una soluzione compositiva che sfuma i confini tra interno ed esterno.

21-05-2014
Vector Architects: centro espositivo Vanke Group a Bayuquan
Un’architettura contemporanea multilivello è quella progettata dallo studio Vector Architects a Bayuquan in Cina. Nato come centro espositivo voluto dal gruppo immobiliare Vanke, l’intervento diventa parte del percorso del lungomare della città. I materiali scelti per i rivestimenti valorizzano una soluzione compositiva che sfuma i confini tra interno ed esterno.

22-02-2012
TAO: Museum of Handcraft Paper
Per progettare il museo della carta, un’architettura che custodisse la memoria della comunità di artigiani del paesino di Xinzhuang, nel Sud-Ovest della Cina, l’architetto Hua Li a capo dello studio Trace Architecture Office (TAO) ha appreso non solo le tecniche costruttive locali, ma anche le tradizioni per la lavorazione della carta, per sfruttare le une e le altre in un’opera simbolo del contesto culturale che rappresenta.