Tag Condomini

05-09-2017
Cubic Houses di ADEPT a Copenhagen
Lo studio di architettura danese ADEPT ha realizzato un nuovo complesso residenziale a Copenhagen.

30-05-2017
Beckmann N’Thépé Complessi residenziali Seaport+Alleon a Bordeaux
Lo studio d'architettura Beckmann N’Thépé ha firmato il progetto dei complessi residenziali SEAPORT+ALLEON nell'îlot Tam Tam del quartiere Bassins à flot di Bordeaux, oggetto di un'importante opera di rinnovamento urbano.

22-05-2017
MSA/V+ Menzione Speciale Architetti Emergenti EU Mies Award 2017
La necessità di offrire risposte di elevata qualità architettonica al problema degli alloggi popolari ha investito l'edizione 2017 del Mies van der Rohe Award, sia nell'assegnazione del premio principale che nella menzione speciale per architetti emergenti assegnata agli studi MSA/V+ per il progetto Navez, 5 case popolari a Schaarbeek - Bruxelles.

09-05-2017
Bolivar, un condominio a Buenos Aires di HM Arquitectos
Gli architetti Fernando Hitzig e Leonardo Militello dello studio argentino HM Arquitectos hanno completato un condominio a San Telmo, quartiere tradizionale di Buenos Aires.

03-05-2017
Barkow Leibinger: Apartment House Prenzlauer Berg Berlino
Lo studio Barkow Leibinger realizza un nuovo aparment house nel quartiere di Prenzlauer Berg, a Berlino, dove sorgeva un edificio demolito durante la guerra. Con la doppia pelle in mattoni e un tetto molto inclinato, l'Apartment House si integra e nello stesso tempo si distingue dal contesto.

14-04-2017
NL Architects + XVW architectuur deFlat Kleiburg
Il progetto di ristrutturazione del complesso residenziale deFlat Kleiburg, realizzato dagli studi NL Architects e XVW architectuur, è uno dei cinque finalisti del premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea.

06-03-2017
AIROS, condominio sostenibile di NAJAS ARQUITECTOS
Lo studio ecuadoregno NAJAS ARQUITECTOS ha firmato Airos, un condominio a Quito.

14-12-2016
Maison Edouard François M6B2 Torre della biodiversità Parigi
Con la M6B2 Torre della biodiversità lo studio d'architettura Maison Edouard François si propone di indagare le potenzialità degli edifici alti, proponendo una costruzione che diventa, grazie all'azione del vento, uno strumento per la semina.