
Una coppia canadese con due figli ha deciso di cambiare l'assetto della propria casa. Essendo costruita negli anni '70 assieme a tanti edifici simili non si è potuto modificare l'esterno. Così lo studio d'architettura naturehumaine si è dedicato interamente agli interni, dando loro il tono minimale e sofisticato che contraddistingue l'opera di Stéphane Rasselet, fondatore dello studio.

I quattro piani che costituiscono Somerville house sono spigolosi e dai toni tenui: bianco, grigio, nero e legno. Questa la palette cromatica necessaria sulla tavolozza di un architetto minimale. Grandi spazi, ampie vetrate e ossessione per il dettaglio a ogni livello sono i punti fermi nei progetti di naturehumaine. Ma ciò che rende particolare questo progetto è il cavedio che per tre piani corre verticalmente, lasciando fluire la luce in ogni spazio e dando un tocco di magnificenza alla casa.
Francesco Cibati
Luogo: Montréal, QC, Canada
Anno: 2017
Progetto: naturehumaine – www.naturehumaine.com
Fotografie: Adrien Williams