
È stato assegnato al padiglione del Regno Unito il riconoscimento per le architetture dei padiglioni di Expo Milano 2015 promosso da IN/ARCH, ANCE, CNAPPC, Federcostruzioni e OICE con il coordinamento e supporto di PPAN.
Il padiglione è stato progettato dall'artista Wolfgang Buttress in collaborazione con Tristan Simmonds, ingegnere strutturista, e lo studio di architettura BDP. Per la giuria è il padiglione che ha interpretato al meglio il tema con grande attenzione ai dettagli costruttivi. È stato indicato quale esempio di un’architettura comunicativa, leggera, innovativa, nata dalla collaborazione tra professionisti di diverse discipline, è infatti ispirato alle ricerche scientifiche del Dott. Martin Bencsik, esperto di monitoraggio degli alveari.
Elemento caratterizzante di quest'architettura è un alveare realizzato con una struttura reticolare in alluminio. L'installazione è illuminata da circa 900 luci LED che trasmettono le informazioni provenienti da un alveare vero che si trova a Nottingham (UK) a circa 1400 km di distanza.
Una scultura metallica che sottolinea l'importanza dell'impollinazione per la sostenibilità della catena alimentare dell'intero pianeta, basti pensare che un terzo del cibo consumato nel mondo è prodotto grazie all'attività delle api.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of UKTI ® Crown Copyright
http://www.ukpavilion2015.com/
http://www.premioarchitettureexpomilano2015.com/