
È stata inaugurata in febbraio 2015 la Whitworth Gallery dopo i lavori di ampliamento e ristrutturazione progettati dallo studio d'architettura MUMA (McInnes Usher McKnight Architects). Il progetto è vincitore del premio Art Fund Prize for Museum of the Year 2015 inoltre, dopo aver conquistato il titolo regionale e nazionale dei Riba Awards, è uno dei sei finalisti del RIBA Stirling Prize 2015.
Il concetto di “una galleria nel parco” è il tema fondante del progetto degli architetti di MUMA. La nuova costruzione emerge gradualmente da un estremo dell'edificio originario del XIX secolo per poi svilupparsi autonomamente verso l'esterno, è parte dell'insieme ma allo stesso tempo è riconoscibile nella sua individualità.
L'estensione della Whitworth Gallery e la caffetteria si fondono con la natura del Whitworth Park dell'Università di Manchester, gli infissi strutturali sembrano dissolversi, gli spazi interni diventano parte integrante della natura del parco e viceversa.
Nell'edificio storico, gli architetti hanno deciso di demolire alcune aggiunte alla struttura fatte negli anni '60 ripristinando gli spazi originari. Ad esempio sono stati demoliti i controsoffitti di una grande sala che celavano le capriate lignee e le decorazioni del XIX secolo. La sala, liberata dai controsoffitti, è ora visibile nella sua imponenza vittoriana e destinata a conferenze e spazi educativi.
(Agnese Bifulco)
Progetto: Muma (McInnes Usher McKnight Architects) http://muma.co.uk/
Location: Manchester UK
Images courtesy of Riba, ph. Alan Williams
http://www.architecture.com/