06-05-2020
L22 Urban & Building di Lombardini22, Nuova immagine urbana dell'edificio Sarca 222

Il quartiere Bicocca, nella periferia nord-orientale di Milano, è stato il cuore dell'area industriale della città che nei primi anni del Novecento si era costituita nella zona tra i comuni di Greco e Sesto San Giovanni, simbolo e motore economico trainante dell'industrializzazione di tutta la regione e della stessa Italia. A partire dagli anni Ottanta, la progressiva delocalizzazione e la dismissione degli impianti produttivi ha avuto un forte impatto sull'aspetto del quartiere. Il progressivo recupero e la riconversione delle aree industriali lo ha trasformato in un polo universitario e terziario con centri di ricerca di importanti enti statali e privati, nonché di nuove abitazioni e servizi come: il teatro degli Arcimboldi, la sede espositiva HangarBicocca, il Bicocca Village. In questo contesto, vivo e pulsante, ben si colloca il recente intervento dello studio Lombardini22, che attraverso le sue divisioni DEGW e L22 Urban & Building, ha firmato il rinnovamento dell'immagine urbana di un immobile industriale sito al n.222 di viale Sarca.

L'immobile industriale, oggetto d'intervento, era stato costruito negli anni Sessanta e rinnovato una prima volta già all'inizio degli anni Duemila. In armonia con l'evoluzione del quartiere, l'edificio si presenta ora con una nuova immagine urbana, luminosa e dinamica grazie al ritmo di pieni e vuoti determinato dai moduli di rivestimento della facciata. L'intervento delle due divisioni di Lombardini22 nasce all'interno del volume, con il progetto di riqualificazione dell'ingresso e della corte realizzati da DEGW. A questo intervento è poi seguito quello di L22 Urban & Building con la realizzazione del nuovo dinamico rivestimento esterno, un'alternanza di pieni e vuoti costituita da una trama di cornici ed elementi vetrati.
L’edificio contiene laboratori e uffici distribuiti sui tre piani fuori terra, con autorimessa e locali tecnici al piano interrato. Il progetto dell'ingresso ha permesso di realizzare un accesso più comodo e luminoso, gli utenti sono ora accolti in un ambiente elegante e accogliente. La reception dell'edificio è scandita dal leit motif del legno che accompagna il percorso di utenti e visitatori. Una pannellatura a soffitto, composta da listelli di legno, guida il percorso dall'ingresso fino al bancone della reception, bianco ma con un inserto ligneo a richiamare il fil rouge di questo ambiente dedicato all’accoglienza. Gli arredi e i rivestimenti di questo interno sono tutti giocati in una palette di grigi che richiama la nuova facciata firmata da L22 Urban & Building. Davanti all'ingresso, concepita come sua naturale estensione, è la corte interna progettata ex novo da DEGW per diventare il nuovo luogo di aggregazione dell’intero edificio. L22 Urban & Building ha firmato invece il lifting della facciata: un'operazione di risanamento e pulizia dell'esistente, con ritinteggiatura delle parti opache in continuità con il colore grigio antracite del basamento rivestito da lastre in gres porcellanato. La cornice metallica che riveste i pannelli vetrati superiori ha accentutato la cadenza di pieni e vuoti, dando ritmo all'insieme. L'edificio si presenta con una immagine rinnovata che ben si integra nel suo contesto urbano.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of Lombardini22 photo by Studio Tettamanzi
Client: Savills Investment Management SGR SpA
Location: Milano, Italy
Date: 2019-2020
Design: DEGW www.degw.it – gruppo Lombardini22 www.lombardini22.com
Facade: L22 Urban & Building – gruppo Lombardini22 www.lombardini22.com
Photos: Studio Tettamanzi