25-04-2018
Intervista all’architetto portoghese Mario Martins
Lagos, Portogallo,

Nello sviluppo di un progetto, la fase iniziale è quella più creativa, quella in cui c'è più libertà. Il disegno a mano libera è quindi il modo che preferisco per indagare, esplorare e strutturare le idee progettuali in questa fase iniziale.
Quanto conta l’aspetto paesaggistico nella concezione delle sue opere? Quali sono i tratti del Portogallo che più influenzano il suo linguaggio?
Il mio lavoro è profondamente influenzato dalle caratteristiche fisiche e climatiche del sito e dal suo carattere, oltre che dalle radici culturali del Portogallo e, più in particolare, dalla tradizione architettonica della regione.
Quale crede che sia la difficoltà maggiore di un architetto oggi nello svolgimento del suo lavoro? Qual è insomma la sua più grande fatica?
Ritengo che una delle principali sfide che deve affrontare oggi un architetto consista nel creare opere di architettura la cui importanza sia indiscutibilmente pubblica e questa condizione sia duratura, in un mondo in rapido cambiamento, dominato da immagini usa e getta. Per creare opere architettoniche significative, occorre andare oltre la mera produzione di belle immagini, l'architettura deve essere ricca di contenuti e in grado di comunicare emozioni e sensazioni.
I nuovi mezzi di comunicazione digitale hanno modificato la sua idea di architettura?
I nuovi mezzi di comunicazione digitali hanno consentito nuovi approcci e amplificato esponenzialmente la diffusione della pratica architettonica, ma la mia idea di Architettura e la mia posizione riguardo alla sua pratica rimangono invariate.
Da poco sta sperimentando i rivestimenti di Iris Ceramica per alcuni progetti di abitazioni. In che modo utilizza il gres porcellanato e in quali contesti a suo parare offre i migliori esiti formali e funzionali?
Iris Ceramica offre fantastiche soluzioni di rivestimento che abbiamo utilizzato in alcuni dei nostri lavori più recenti. Utilizziamo i loro prodotti per il rivestimento di pareti e pavimenti con lastre di grande formato che consentono la creazione di superfici pulite e continue che si adattano perfettamente al nostro linguaggio e alla nostra ricerca di rigore e semplicità.
Fotografie: © Fernando Guerra FG+SG Architectural Photography (www.ultimasreportagens.com)