
La mostra in programma fino al 25 giugno al Architekturzentrum di Vienna ne offre una panoramica attraverso 19 casi studio internazionali realizzati dalla curatrice Elke Krasny in diverse città del mondo: Chicago, Lipsia, Vienna, Bremen, New York, Parigi, Hong Kong, Istanbul, Porto Alegre, L'Avana o Quito.
È una indagine sulla ri-appropriazione della terra negli spazi urbani da parte dei cittadini, storie di coesione sociale e di organizzazioni autonome che con soluzioni nate dal basso hanno superato situazioni di crisi.
Si tratta di piccoli progetti che in alcuni casi hanno portato a grandi cambiamenti. Situazioni che obbligano a riconsiderare il ruolo degli architetti così come le responsabilità sociali e l'uso delle risorse nonché le misure infrastrutturali e regolamentazioni urbanistiche da adottare.
(Agnese Bifulco)
Titolo: Hands-On Urbanism 1850 – 2012, The Right to Green
Curatore: Elke Krasny
Date: 15/03/2012 - 25/06/2012
Luogo: Vienna, Austria
Immagini: courtesy of Az W ( Architekturzentrum Wien)
www.azw.at
Didascalie
01. What will the Harvest be? Somewhere (artist collective), Abbey Gardens in London © Elke Krasny
02. Ma Shi Po Village, New Territories in Hong Kong © Shu-Mei Huang
03. Settlement Rosenhügel in Vienna © Archiv der :ah! Siedlung Rosenhügel
04. Schrebergarten (allotment garden) in Leipzig © Archiv Deutsches Kleingärtnermuseum in Leipzig e.V., Deutschland
05. "Future on the Schmelz“, allotment gardens in Vienna © Una Steiner
06. The Cook, the Farmer, his Wife and their Neighbor © Wilde Westen, Marjetica Potrc
07. Liz Christy, Community Garden, New York © Donald Loggins
08. Organopónicos Populares (Urban Community Gardens) in Cienfuegos, Kuba © Bohn&Viljoen Architects
09. Waste utilisation plant, Centro do Triagem da Vila Pinto, Brazil © Fernando Freitas Fuão
10. Princess Garden, a mobile urban farm in Berlin © Elke Krasny
11. e 12. The Exhibition "Hands-On Urbanism 1850 - 2012. The Right to Green" © Pez Hejduk