03-08-2022
Sarah Eick, 100 places in Berlin cartoline dalla capitale tedesca
Sarah Eick,
- Blog
- News
- Sarah Eick, 100 places in Berlin cartoline dalla capitale tedesca

Nonostante ciò, a tutt’oggi, nessuno nega il fascino delle cartoline e lo dimostra il progetto editoriale 100 places in Berlin della fotografa tedesca Sarah Eick. Un lavoro che supera però il mero ritrarre le tantissime attrazioni di una città come Berlino, della quale sono già note le cartoline in tutte le salse, dal muro ad Alexanderplatz, dal Brandenburger Tor al Memoriale per gli ebrei assassinati in Europa, solo per nominare alcune delle icone storiche, urbane e architettoniche della capitale tedesca. Sarah Eick lo fa invece con un approccio molto personale, riuscendo a stupire persino i berlinesi, abituati alle innumerevoli immagini iconografiche della loro città natale. Infatti, come aveva già fatto in precedenza con la sua ricerca negli Stati Uniti d’America, questa artista eleva il soggetto fotografato a un nuovo livello astratto-poetico.
Un effetto che ottiene decontestualizzando luoghi noti, e in questo caso ne sono esempio Fehrbelliner Platz, il Kino International, la vasca di circolazione dell'acqua dello zoo, il grattacielo della Charité, il Vecchio Palazzo dei Congressi o Teufelsberg. Il suo segreto, infatti, si trova nella scelta delle prospettive e dei dettagli di quanto ritrae, ma anche nell’attenta postproduzione, in particolare nei confronti delle cromie. Ma ciò che maggiormente crea una rottura visiva, in quanto si è abituati a vedere nelle fotografie di Berlino, è che i luoghi ritratti sono sempre senza persone. A tal proposito, va sottolineato che diversamente da molte ricerche fotografiche nate durante la pandemia da COVID 19, in questo caso la mancanza delle persone è stata sfruttata in senso creativo, poiché ha permesso a Sarah Eick di sottolineare la bellezza architettonica dei soggetti ritratti.
Senza alcuna forma di storicizzazione o di pathos nostalgico, questa fotografa conferisce quindi a quanto immortala una grande dignità. Riporta a tal proposito Tanja Dückers, scrittrice, pubblicista e storica dell’arte, nella prefazione al volume:” Persino un chiosco di snack sembra sublime nel suo lavoro".
100 places in Berlin è un libro che permette a chiunque, anche da casa, di effettuare delle passeggiate virtuali per la città, scoprendo vecchie “glorie” sotto una nuova luce, regalando così spunti per una prossima vacanza nella capitale tedesca. E per chi invece si recasse a Berlino durante questo periodo vacanziero, ogni fotografia può essere facilmente staccata dal volume e inviata per posta come cartolina. Un pensiero per chi invece è a casa e può così apprezzare il delicato e poetico racconto visivo di Sarah Eick.
Christiane Bürklein
Sarah Eick: “100 places in Berlin”
Lingua: tedesco / inglese
a cura di S. Eick, O. Seltmann
Fotografa: Sarah Eick
Autrice: Tanja Dückers
Copertina rigida, 100 cartoline in blocco
15 × 11 cm
ISBN 978-3-949070-14-3