- Blog
- Architettura Sostenibile
- K-Kampus di JKMM a Helsinki, uffici sostenibili

Il K-Campus, questo il nome del progetto, occupa un intero isolato nel quartiere di Kalastama a Helsinki, al limite orientale del centro città e accanto al centro commerciale Redi. Una zona che da un decennio vive un grande sviluppo urbano, grazie alla disponibilità di spazio, dovuta al riuso e alla demolizione di vecchi edifici, nonché alla sua posizione strategica attigua al centro città e con ottimi collegamenti di trasporto pubblico. In un tale contesto K-Campus si impone con una identità architettonica propria, distinguendosi nel tessuto urbano, in quanto si estende su di un intero isolato.
In questo complesso edilizio gli architetti di JKMM hanno quindi dato forma ai valori ritenuti fondamentali dal committente, come l'attenzione al cliente e la responsabilità aziendale. E lo hanno fatto attraverso un’interpretazione dei principi modernisti scandinavi, mettendo in evidenza, in particolare, i concetti di durabilità e autenticità. Un approccio dei progettisti che si nota nei materiali scelti, come i mattoni leggeri, alternati al cemento a vista, e le grandi vetrate. All'esterno, invece, i toni naturali del legno, utilizzato nelle arcate e nella terrazza sul tetto, sono resi visibili, aggiungendo un tocco di calore all’intera architettura. A sua volta rafforzato negli interni, dove i dettagli architettonici, sobri e generosi, facilitano l'orientamento spaziale in tutto il Campus. In particolare, la tavolozza dei materiali qui utilizzati è stata scelta in modo da collegare gli utenti alla natura. Ne sono esempio i pavimenti in rovere e i soffitti rivestiti in legno di pino.
Lo studio JKMM ha volutamente distribuito gli interni attorno a un atrio vetrato, in cui il punto focale visivo è una scala che funge non solo da collegamento, ma anche da luogo d’incontro. Invece, le sale riunioni e di presentazione, sempre aperte verso la scala centrale, si trovano al primo piano e possono ospitare fino a 1000 persone.
Per gli architetti di JKMM nella progettazione dell’intero campus hanno fatto molta attenzione all'efficienza energetica, ottenuta con l’impiego di intelligenza artificiale, in grado di gestire il riscaldamento, l'illuminazione e il condizionamento dell'aria. L'obiettivo è stato quello di mantenere il consumo di energia il più basso possibile, pur garantendo agli occupanti un ambiente dal massimo comfort.
Infine, Kesko-Campus sarà il primo edificio per uffici della Finlandia a essere neutro, sia dal punto di vista delle emissioni di carbonio che per la gestione dei rifiuti. Un modello applicabile anche ad altre realtà. Con questa opera gli architetti di JKMM e il committente mirano a ottenere tanto la certificazione BREAAM, quanto quella Green Office, un concetto globale, sviluppato e gestito dal WWF Finlandia per il progetto, a conferma della sostenibilità complessiva di K-Kampus.
Christiane Bürklein
Project: JKMM Architects
Location: Helsinki, Finland
Year: 2019
Images: Pauliina Salonen, Mika Huisman