07-10-2020
Il KilometroVerdeParma, riforestare insieme lungo l’autostrada
Studio Bellesi Giuntoli,
Foto Carra,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Il KilometroVerdeParma, riforestare insieme lungo l’autostrada

Il nome del masterplan si riferisce al famoso Kilometro Rosso, il Parco Scientifico Tecnologico che ospita aziende, attività di produzione hi-tech, centri di ricerca e laboratori lungo l’autostrada A4. Mentre però l’idea proposta a Parma ha quale obiettivo la valorizzazione paesaggistico-ambientale del tratto dell'autostrada A1 che affianca la città. Un percorso a intenso scorrimento che collega Milano con la costa adriatica, tagliando a metà l’Emilia-Romagna, nonché una delle autostrade più trafficate e inquinate d’Italia. Il KilometroVerdeParma ha quindi l’intento di dare un valido contributo all’aumento della biodiversità e con essa anche alla resilienza della cintura periurbana di Parma, mitigandone l’inquinamento. Insomma, un intervento che mira, grazie alla realizzazione di una fascia verde con alberi, arbusti e prati, a limitare l'impatto dei gas di scarico prodotti lungo l’autostrada, nonché a creare un landmark territoriale in grado di dare una nuova identità a un paesaggio antropizzato e altamente frammentato.
L’iniziativa si è concretizzata negli anni a partire dall’ottobre del 2019, quando il Comune di Parma, la Regione Emilia-Romagna, l’Unione Parmense degli Industriali, l’associazione di sviluppo sostenibile Parma, io ci sto!, la CIA di Parma, Confagricoltura Parma, la Coldiretti e l’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale – Parchi del Ducato, hanno firmato il Protocollo d’Intesa per la realizzazione del progetto. Un’occasione in cui ha preso forma la creazione di aree verdi e boschi permanenti a Parma e nella sua provincia, in particolare lungo gli 11 chilometri di autostrada, con l’obiettivo di diventare un modello replicabile ed estensibile al di là dei confini parmensi.
Anche l’ordine degli architetti di Parma, quest’estate, ha aderito all’iniziativa, entrando nel Consorzio del KilometroVerdeParma. A tal proposito racconta Daniele Pezzali, Presidente dell’Ordine: “Attraverso la nostra partecipazione e collaborazione, affermiamo con forza e convinzione che l’architetto, figura di sintesi tra tecnica e creatività, tra scienza e cultura, possa offrire molto in termini di interpretazione dei traguardi e visione sulle prospettive”.
Il progetto del KilometroVerdeParma, da una prima idea circoscritta si è così evoluto e ampliato, diventando il grande piano di riforestazione aperto ai cittadini che è oggi. Da giugno è online il sito web www.kilometroverdeparma.org, in cui è possibile reperire tutte le informazioni utili a partecipare alla creazione di un ambiente più sano e vivibile per tutti.
Christiane Bürklein
Ulteriori informazioni: https://www.kilometroverdeparma.org/
Immagini: Foto Carra