02-09-2022
Hage, uno spazio verde e sociale per un quartiere in divenire a Lund
Price & Myers, Brendeland & Kristoffersen Architects,
Geir Brendeland,
- Blog
- Landscaping
- Hage, uno spazio verde e sociale per un quartiere in divenire a Lund

Per rendere questa trasformazione più graduale e accettabile è nata l’idea di Råängen che, come leggiamo sul sito dedicato, in svedese significa “prato allo stato brado”. Ovvero una: “narrazione che si basa sul coinvolgimento di artisti, architetti, abitanti del luogo, sviluppatori, appaltatori e personale universitario, creando le basi per le storie future di un nuovo quartiere. La narrazione fornirà un quadro di discussione sulle questioni fondamentali in gioco nello sviluppo complessivo di Brunnshög: sistemi di valori, credenze, proprietà, paura, fede, tempo, bellezza, impegno e sforzo”.
In un tale contesto di meanwhile uses l’arte ha un ruolo importante, a partire dalle installazioni temporanee dell'artista britannico Nathan Coley, posizionate nel 2017 e nel 2018 al centro di Lund e Brunnshög. Un programma di commissioni che è proseguito appunto con Hage: il giardino pubblico recintato dagli architetti norvegesi Brendeland & Kristoffersen inaugurato lo scorso anno. Uno spazio aperto alle persone per riunirsi, parlare, giocare e scambiare idee.
A livello compositivo è racchiuso su tre lati da un semplice muro di mattoni alto 2,2 metri. Il quarto lato del recinto è invece aperto e protetto da una tettoia in acciaio corten di 44 x 8 metri, sotto alla quale si trova un lungo tavolo in legno con due altrettanto lunghe panchine. Queste sono sostenute da due pietre provenienti da una cava vicina, mentre i 48.000 mattoni sono stati recuperati dall’ex fabbrica di marmellata di Björnekulla recentemente demolita. La tettoia, in particolare, è stata realizzata con dei rivetti e non attraverso un processo di saldatura standard, sottolineando il valore del lavoro artigianale. Inoltre, così facendo richiama idealmente la struttura del tetto in ferro rivettato della Cattedrale di Lund che dista soli 5 km.
Hage di Brendeland & Kristoffersen è un primo intervento, un'anticipazione dell'evoluzione graduale del luogo, in altre parole un hortus inconclusus. Infatti, ora si presenta ancora come un oggetto isolato nel paesaggio, specialmente quando la sera viene illuminato per diventare la lanterna dell’intervento Råängen. Eppure, man mano che il quartiere al suo intorno crescerà (dovrebbe essere completato nel 2025) questo giardino verrà sempre più integrato nel nuovo tessuto urbano, spiccando per il suo essere una superficie non costruita.
Quello che ci piace di Hage è il fatto che qui è il paesaggio a fare da apripista, come auspicato anche in altri progetti di trasformazione urbana dell’ultima generazione quali, per esempio, i progetti MIND, l’ex area EXPO2015 e l’ex area Falck a Sesto San Giovanni, tutti in corso a Milano. Non a caso la giuria dell’European Prize for Urban Public Space ha inserito Hage nella shortlist del premio perché: “fornisce una risposta alla domanda su come costruire una nuova comunità: iniziare dallo spazio sociale”.
Christiane Bürklein
Project: Brendeland & Kristoffersen Architects, Price & Myers
Location: Lund, Sweden
Client: Lunds Domkyrka
Year: 2021
Images: © 2021 Geir Brendeland