05-07-2022
Studio Ossidiana, un padiglione flottante per un museo ad Almere
- Blog
- News
- Studio Ossidiana, un padiglione flottante per un museo ad Almere

Quando una città così nuova e sperimentale decide di dotarsi di un museo, per dare una certa levatura culturale, allora è evidente che pure l’approccio al progetto stesso, dal concorso alla sua realizzazione, lo sia.
Trattandosi di un elemento importante per l’identità di Almere, si decise, invece di istituire un museo immediatamente, di sperimentare prima un padiglione d'arte temporaneo seguendo il concetto immersivo, con ampio spazio per sviluppare e testare nuove idee negli anni a venire. Ovviamente, l’iter ha seguito questa voglia di innovazione: all'inizio del 2020, il comune di Almere e la provincia di Flevoland hanno invitato cinque studi di architettura emergenti che lavorano all'intersezione tra architettura e arti visive a presentare un progetto per il padiglione artistico.
L’invito è stato rivolto a giovani architetti che non avevano mai visto la realizzazione di uno dei loro progetti, proprio in onore alla genesi di Almere stessa, costruita sulle idee di un gruppo di neo-laureati in urbanistica che hanno formato un think tank creativo all'inizio degli anni Settanta. Questo luogo, che ospita in nuce il futuro museo è stato chiamato M., rivendicando la prima lettera del suo possibile destino futuro.
I vincitori del concorso, Studio Ossidiana, di Alessandra Covini e Giovanni Belloti, hanno proposto un padiglione, aperto questo aprile, che a sua volta è un'opera d’arte. Si integra perfettamente con la vasta gamma di land art della provincia, che entrerà a far parte della collezione M. Nel dettaglio, il progetto presenta tre cerchi: Il Porto, il Palco e l'Osservatorio. Il Porto è una passeggiata ad anello sull’acqua, ovvero un percorso costruito con le conchiglie, cozze, argilla e carbone, che si trovano nel terreno di Flevoland. Il palcoscenico invece è un'isola con una terrazza che si sposta come una piattaforma galleggiante in caso di vento forte. L'Osservatorio, situato sulla terza piattaforma circolare, dispone di due spazi espositivi. Con la sua facciata cilindrica in policarbonato leggero filtra e riflette le tonalità dell'acqua e del verde mentre le sagome dei visitatori proiettate attraverso le aperture nella facciata creano uno spettacolo artistico per chi passa fuori.
Trattandosi nelle intenzioni della città di Almere di un museo per l'arte immersiva, M. è il preludio di una nuova icona per la città e la provincia di Flevoland, “un precursore di un museo di fama nazionale e internazionale che sarà realizzato ad Almere nei prossimi cinque-dieci anni, se il progetto pilota sarà un successo”, come leggiamo nella nota stampa del futuro museo.
Per massimizzare la fruizione da parte del pubblico dell'arte immersiva e della land art, è stato sviluppato un programma educativo completo per l'istruzione primaria e superiore, attualmente in fase di sperimentazione.
Siamo certi che grazie alla Floriade Expo 2022, l’esposizione mondiale di orticoltura che dura fino ad ottobre, in molti vedranno questo bellissimo padiglione che poi sarà parte integrante del nuovo quartiere residenziale Hortus quale attrazione principale.
Christiane Bürklein
Project: Studio Ossidiana
Location: Almere, The Netherlands
Year: 2022
Images: Riccardo de Vecchi for M
Museum M: https://jijbentm.art/