04-02-2022
Esplorare l’architettura industriale a Prato
- Blog
- Eventi
- Esplorare l’architettura industriale a Prato

La città toscana, nota in tutto il mondo per la sua industria tessile, da alcuni anni si sta rinnovando attraverso l’investimento in processi produttivi rispettosi della natura. Gli stessi che hanno reso Prato “Città per la circolarità”, ovvero una città anagraficamente giovane, multiculturale e multietnica, impegnata da alcuni anni sui temi della rigenerazione urbana e della transizione ecologica, circolare e digitale. Inoltre, è conosciuta per l’investimento proprio nella rigenerazione urbana, tra cui troviamo esempi come il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, che nel 2016 ha riaperto con un ampliamento a firma dell’architetto Maurice Nio, e la ristrutturazione dell’edificio originario a opera dall’architetto razionalista Italo Gamberini.
Il nuovo progetto nasce quindi dalla precisa volontà di valorizzare l’anima e il motore economico-culturale del territorio pratese: la manifattura tessile. Il suo passato con la storia, l’archeologia industriale e la connessione allo sviluppo del territorio, ma anche il presente, fatto di grandi aziende leader a livello internazionale per qualità, varietà di prodotto e processo produttivo ecologico e circolare. Così, le manifatture storiche e quelle d’avanguardia per la prima volta si aprono agli appassionati di archeologia industriale, architettura, moda e design, come a chiunque voglia scoprirne i segreti.
TIPO è quindi un progetto immersivo ed esperienziale, pensato per tutti coloro che desiderano scoprire la nuova frontiera del turismo, ossia quello industriale. Un traguardo importante, in quanto proprio il turismo industriale permette di toccare con mano quel profondo processo di trasformazione urbanistica, sociale e culturale che ha proiettato Prato in una dimensione contemporanea e internazionale.
In particolare, con l’iniziativa #TipoPrato, lele fabbriche raccontano storie e, per la prima volta, gli edifici, il territorio, le tradizioni e la qualità della manifattura tessile pratese diventano un autentico prodotto turistico. Così, dopo una prima fase sperimentale iniziata a settembre 2021, fino a maggio 2022 ogni ultimo weekend del mese vengono dedicate due giornate al turismo industriale con un evento in una fabbrica del territorio. Invece, la domenica viene lasciato spazio a un itinerario turistico e a un laboratorio creativo presso il Museo del Tessuto, il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci e il Mumat/Museo delle Macchine Tessili. L’offerta chiaramente è rivolta a tutti, sia giovani che adulti.
#TipoPrato è promosso da Comune di Prato, Museo del Tessuto, Fondazione CDSE Centro di Documentazione Storico Etnografica; Comuni di Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano, Vernio; in collaborazione con ACTE (Associazione Comunità Tessili Europee), Visit Tuscany, Prato Turismo.
Christiane Bürklein
Project: TipoPrato
Location: Prato, Italy
Every last weekend of the month, find out more: www.tipo.prato.it
Images: courtesy of TipoPrato, see captions