- Blog
- Materiali
- CNAC, architectura et circenses


Il Centre national des Arts du cirque (Cnac) è un'istituzione di insegnamento artistico unica in Europa e tutelata dal ministero della cultura e comunicazione francese. Nasce nel 1985 nella città di Châlons-en-Champagne, dove si trovava uno degli ultimi circhi stabili del paese. L'ampliamento e rinnovamento, completato nel giugno 2015, è stato realizzato dagli studi di architettura Caractère Spécial § Matthieu Poitevin Architecture e NP2F architectes, vincitori di un concorso bandito nel 2011 dopo l'acquisto di un terreno agricolo con silos di grano, adiacente alla struttura esistente.


Il progetto vincente ha previsto la conservazione e ristrutturazione delle preesistenze del nuovo sito e l'utilizzo degli spazi aperti per attività circensi, con l'aggiunta di due nuovi volumi: l'edificio scolastico e una residenza con 13 unità abitative per gli studenti.


Caractère Spécial § Matthieu Poitevin Architecture e NP2F architectes hanno concepito queste architetture come estensione delle strutture presenti, puntando quindi sulla continuità visiva con le stesse e la creazione di una facciata unitaria in panelli di fibrocemento, rimandando così al contesto rurale.

L'edificio scolastico è realizzato in modalità “open space”, quindi votato all'interazione fra gli studenti, la casa degli studenti invece è una struttura dall'aspetto monolitico, realizzata con elementi prefabbricati in calcestruzzo a vista montati in loco. Questa soluzione progettuale non solo ha accorciato i tempi di costruzione, ma rievoca i graticci dell'architettura vernacolare.


Il progetto di ampliamento e rinnovo del CNAC da parte di Caractère Spécial § Matthieu Poitevin Architecture e NP2F architectes dimostra che il dialogo e il rispetto, anche in architettura, sono delle virtù da non sottovalutare e naturalmente in linea con l'idea della scuola circense.
Christiane Bürklein
Architects: Caractère Spécial § Matthieu Poitevin Architecture and NP2F architectes (associated architect) Project managers: Marc Kauffmann and Nicolas Guérin Structural engineering: DVVD Fluids/EQ Engineering: Elithis
Construction economics: VPEAS
Lighting design: Lumières studio
Scenography: Ducks sceno
Acoustics: Orfea
Landscaping: Base
Year: 2015
Location: Châlons-en-Champagne, France
Photography: © Sebastien Normand, © Christophe Manquillet – courtesy of Metropolis