16-02-2012
Cantina Gantenbein – architettura industriale con uso innovativo del mattone
- Blog
- Materiali
- Cantina Gantenbein – architettura industriale con uso innovativo del mattone

Una cantina è soprattutto il luogo adibito alla produzione del vino, un lungo e delicato processo che necessita di alcune condizioni per poter avvenire al meglio, come la temperatura costante e la luce soffusa.
Per assecondare queste esigenze della committenza, ovvero non pensare a un'architettura “fine a se stessa”, ma a un progetto finalizzato allo scopo primario dell'edificio, lo studio Gramazio & Kohler, ETH di Zurigo ha sviluppato per la facciata una nuova tecnologia di costruzione in mattone. Un espediente progettuale che ha la finalità di creare un filtro naturale alla luce e assicura la giusta temperatura negli ambienti di lavorazione del prodotto.
Hanno dato vita così, in collaborazione con Bearth & Deplazes Architekten, a una struttura che, grazie all'uso innovativo di un materiale arcaico come il mattone, si inserisce armonicamente nel contesto naturale del cantone svizzero dei Grigioni, in località Fläsch.
Il tutto è stato ottenuto grazie a una nuova tecnologia di costruzione, dove un robot industriale posa ogni singolo mattone seguendo un disegno programmato fatto di sfalsamenti dei mattoni e aperture nel muro, ottenendo delle immagini tridimensionali che richiamano i grappoli d'uva. Tali pareti prefabbricate sono state posate direttamente in cantiere, riducendo di molto i tempi e i costi di costruzione.
L'effetto all'interno dell'edificio come risultato della matericità digitale di questo progetto è di un luogo incantato, ottenuto solamente con il sapiente e moderno uso del più antico materiale prefabbricato della storia: il mattone.

Una ricerca che ha portato un vantaggio nel bilancio energetico della costruzione, infatti ora può rinunciare ai sistemi di climatizzazione ed illuminazione artificiale, come invece è prassi nelle cantine moderne.
Progetto: Facciata – Gramazio & Kohler, ETH Zurigo http://www.dfab.arch.ethz.ch, in collaborazione con Bearth & Deplazes Architekten, Valentin Bearth, Andrea Deplazes, Daniel Ladner, Chur/Zürich
Committente: Martha e Daniel Gantenbein
Luogo: Fläsch, Cantone dei Grigioni, Svizzera
Collaboratori: Tobias Bonwetsch (direzione del progetto), Michael Knauss, Michael Lyrenmann, Silvan Oesterle, Daniel Abraha, Stephan Achermann, Christoph Junk, Andri Lüscher, Martin Tann
Esperti: Jürg Buchli (statica della costruzione), Dr. Nebosja Mojsilovic e Markus Baumann, IBK ETH Zürich (test di sollecitazione/carico)
Partner industriale: Keller AG Ziegeleien
Fotografie: Foto 2, 3, 5 © Ralph Feiner, Foto 1, 4, 6, 7 © Gramazio & Kohler
Link correlati: Sulle cantine contemporanee - https://www.floornature.it/itinerari/architettura-alto-adige-6563/
Registrati a floornature
La newsletter quindicinale di Floornature ti mette in contatto con i protagonisti dell'architettura. Potrai partecipare a concorsi ed eventi e potrai vedere le migliori architetture del mondo !